• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Malacoda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malacoda Vincenzo Presta Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina [...] figura addirittura come proprio nella cronaca di Lemmo di Comugnori, il quale " segnò al 1309 la morte di un Pietro di Malacoda "; il poeta lo poté quindi benissimo ricavare da un cognome del suo tempo con un intento ironico-allusivo che a noi oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – SCARMIGLIONE – ESCATOLOGIA – MALEBRANCHE – MALEBOLGE

decurio

Enciclopedia Dantesca (1970)

decurio Andrea Mariani È la forma nominativa latina di ‛ decurione ', e sta a indicare Barbariccia, scelto da Malacoda a capo della pattuglia di dieci diavoli che devono scortare D. e Virgilio: 'l decurio [...] loro / si volse intorno intorno con mal piglio (If XXII 74). Vocabolo dotto, contribuisce a rendere grottesco il contesto dell'espressione (Momigliano) ... Leggi Tutto

Draghignazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Draghignazzo Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (lf XXI 121, XXII 73); sesto dei dieci scelti da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro; sull'esempio di Libicocco dà di piglio col [...] di elementi di ‛ ghigno ', ‛ digrigno ', ‛ sogghigno '. Comunque sia, è da tener presente che in questo diavolo, come in Malacoda, l'elemento della coda è indispensabile, in quanto offre la possibilità di una valutazione morale implicita nel nome ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – BRUNELLESCHI – LIBICOCCO – MALACODA – ETIOPIA

Ciriatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriatto Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 55); settimo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro; s'avventa per primo sul barattiere [...] che Graffiacane ha tirato fuori dalla pece (li fé sentir come l'una [sanna] sdruscia, XXII 57). Come osserva il Parodi, l'etimologia del nome è suggerita da D. stesso nel momento che qualifica ‛ sannuto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALACODA – LONDRA – LATINO

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] viene alle mani con Alichino, suo compagno, per l'aver questi permesso al Navarrese, pescato poco prima nella pegola da Graffiacane, di porsi in salvo. La zuffa, voluta da C., si conclude con un bagno ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA

Cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cagnazzo Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 119, XXXII 106); terzo dei dieci diavoli scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare lungo l'argine sinistro della bolgia. Alla proposta [...] del barattiere navarrese, levò 'l muso, / crollando 'l capo (XXII 106-107), subodorando l'inganno, e mise in guardia i compagni. Il nome è un alterativo spregiativo, ed è inteso come derivante dal termine ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENORA – MALACODA – LUCCA

Graffiacane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Graffiacane Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 34-36); ottavo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare la bolgia lungo l'argine sinistro; afferra [...] col ‛ raffo ' per i capelli il barattiere navarrese fuor di pegola e l'offre al ludibrio degli altri Malebranche. È uno di quei nomi " nei quali è più evidente il processo combinatorio della formazione ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – MALACODA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA

Farfarello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farfarello Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 123, XXII 94-95); nono dei dieci scelti da Malacoda e inviati in giro lungo l'argine. Fa gesti di minaccia (stralunava [...] li occhi) contro Ciampolo, pronto a ferirlo se Barbariccia non intervenisse ordinandogli di scostarsi: Fatti 'n costà, malvagio uccello. " È possibile che [il nome] fosse nell'uso col senso di ‛ folletto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBREA – BARBARICCIA – MALACODA – TEDESCO – UCCELLO

Libicocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libicocco Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 121, XXII 70-72); quinto dei dieci scelti da Malacoda e mandati a ispezionare in giro lungo l'argine sinistro; è il primo [...] a porre il ‛ raffo ' addosso al povero dannato navarrese, pescato nella pegola, strappandogli netto con un colpo un lacerto dal braccio. Si è visto in questo nome un derivato da ‛ libico ' o ‛ libicus ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – LIBECCIO – SCIROCCO – TORINO – SIRIA

Scarmiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarmiglione Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia posti a guardia dei barattieri (If XXI 105); richiamato all'ordine da Malacoda (Posa, posa, Scarmiglione!) nel momento in cui [...] sta per ‛ arruncigliare ' D. (vuo' che 'l tocchi, diceva veramente con eufemistico sarcasmo, in sul groppone?). Il nome è un derivato verbale, con senso dispregiativo, ed equivale a " scarmigliatore ": ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – PERUGIA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
uncinare
uncinare v. tr. [der. di uncino; cfr. il lat. tardo uncinare «pescare con l’amo»]. – 1. Piegare, foggiare a forma di uncino: u. un ferro, uno spiedo. 2. Ghermire con l’uncino: u. un grosso pesce; Colui che i peccator di qua uncina (Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali