• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [4]
Africa [4]
Geografia umana ed economica [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Archeologia [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

Malabo

Enciclopedia on line

Malabo Città (296.770 ab. nel 2017) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale della Guinea Spagnola, ha conservato l’aspetto coloniale nel nucleo centrale, accanto a una notevole espansione recente. Il porto ha funzioni commerciali (esportazione di cacao, caffè, banane, legname) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – GUINEA SPAGNOLA – BIOKO

Guinea Equatoriale

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] per km2 nell’isola di Bioko a oltre 100 ab. per km2 in quella di Annobón Pagalu). I centri principali sono la capitale Malabo, nell’isola di Bioko, già sede del governatore spagnolo, e Bata, sulla costa dello Mbini, dotata di un buono scalo portuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

CALCIO - Guinea Equatoriale

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Guinea Equatoriale FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoguineana de Fútbol Anno di fondazione: 1986 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: 9 [...] 30 squadre, 68 società Giocatori tesserati: 1000 uomini, 200 donne Arbitri: 70 uomini, 4 donne Campionati nazionali vinti dai club: 10 CD Ela Nguema; 3 FC Akonangui; 2 Deportivo Mongomo, Atlético Malabo; 1 Real Rebola, Dragons Bata, Café Bank Sportif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Bioko

Enciclopedia on line

Bioko Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] , palme da olio, patate e mais; attivi l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della provincia di Bioko Norte e capitale dello Stato. Scoperta dal navigatore portoghese Fernando Pó nel 1469, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MALABO

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUINEA EQUATORIALE Lina Maria Calandra Paola Salvatori Danilo Manera Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] del 2,8% annui, si distribuisce soprattutto nelle aree rurali (60%) e ha un tasso di alfabetizzazione del 95%. La capitale, Malabo, conta 145.000 ab. (stima del 2014). Piagata dalla corruzione, la G. E., ossia il 4° produttore di greggio dell’Africa ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ; inoltre il Rio Muni si chiama Mbini, Fernando Poo Macías Nguema e la capitale (Santa Isabel) Malabo. E poi ancora Nyasaland = Malawi; Rhodesia Settentrionale = Zambia; Rhodesia Meridionale = Rhodesia; Somalia Francese = Territorio Francese degli ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Kinshasa. In particolare, lo studioso belga individuò un sito dell'età del Ferro a Kingabwa, sulle rive del Malabo Pool nei pressi di Kinshasa, che identificò con la città di Ngobela descritta da missionari cappuccini nel XVII secolo. Ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
Vocabolario
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettària
elettaria elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali