• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [16]
Asia [15]
Temi generali [7]
Geografia [5]
Storia [4]
Manufatti [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

MĀKRAN o Mekran

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀKRAN o Mekran (A. T., 92) Giuseppe Caraci È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] popolata dagl'Ittiofagi. La regione, ampia 67.340 kmq., è costituita da una serie di creste parallele alla linea di costa (arenarie del flysch oligocenico), che si spingono fin quasi al mare, lasciando ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Data, in Mesopotamia, XXV, 1988, pp. 79-146; V. Fiorani Piacentini, International Indian Ocean Routes and Gwadar Kuh-Batil Settlement in Makran, in PkA, XXV, 1990, pp. 126-162. Sind: H. Cousens, Buddhist Stūpa at Mīrpur Khās, in ASIAR 1909-10, pp. 80 ... Leggi Tutto

GEDROSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEDROSIA (gr. Γαδρωσία) Francesco Gabrieli Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] con l'Oceano Indiano, a E. con i monti Kirthār (῎Αρβιτα ὄρη), a O. con la Carmania (v. kirmān, XX, p. 213). Il Periplo di Nearco, e le osservazioni degli altri scienziati e generali di Alessandro rimasero ... Leggi Tutto

ITTIOFAGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce") Francesco Gabrieli È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] nordorientale alla Gedrosia (odierno Makrān e Belūcistān). Le genti di quest'ultima regione furono soprattutto fatte conoscere al mondo greco dal periplo di Nearco (325 a. C.), e le notizie da questo riportate sulla loro primitiva vita, fondata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – GEDROSIA – GEOGRAFI – ARRIANO – NEARCO

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] depressione omonima. L'Hāmūn-i-Mashkel (490 m. s. m.), l'Hāmūn-i-Lora (840 m. s. m.), i Kaps Parom e Kolwa nel Makrān, la Siranda nel Las Bela, sono vere depressioni invase dall'acqua durante e dopo le piogge; ma non si possono in esse riscontrare i ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

KIRMĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] di Lūṭ, la meridionale i monti del Makrān e la depressione del Belūcistān ‛Agiamī, verso la quale fluiscono le acque di quelli e dei gruppi montuosi che dividono il Lūṭ dai bacini interni del Fārs. In complesso predominano largamente deserti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRMĀN (1)
Mostra Tutti

GWĀDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92) Elio Migliorini DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] castello, 450 km. ovest di Karachi. Essa appartiene, assieme col territorio circostante (parte del Makran, circa 774,8 kmq.) al sultano di Mascate, che vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWĀDAR (1)
Mostra Tutti

Zagros

Enciclopedia on line

Zagros (gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] Mesopotamica e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto di Hormuz) una gigantesca muraglia, con cime che superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km e larga in media 200, che si ricollega ai rilievi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ARCO CONTINUO – EURASIA – MIOCENE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagros (1)
Mostra Tutti

KŪH RŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪH RŪD (A. T., 92) Giuseppe Caraci D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] il complicato plesso di rilievi che dall'alta valle del Qizil Uzun (36° N.) conduce press'a poco fino al Makrān, ossia una (l'occidentale) delle due grandi masse rilevate che dividono diagonalmente (NO.-SE) e interrompono le depressioni interne dell ... Leggi Tutto

Belucistan

Dizionario di Storia (2010)

Belucistan (o Baluchistan) Belucistan (o Baluchistan) Regione storica compresa fra la Persia sudorientale e l’Indo, corrispondente per gran parte all’antica Gedrosia. Fin dall’antichità fu attraversata [...] come i Mughal e i Durrani. Nel periodo coloniale il B. fu direttamente amministrato dagli inglesi, a eccezione dei khanati di Kalat, Makran, Kharan e Las Bela. Nel 1948 la maggior parte del territorio entrò a far parte del Pakistan, mentre altre zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – PAKISTAN – GEDROSIA – PERSIA – MAKRAN
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali