• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [13]
Teatro [13]
Cinema [3]
Film [2]
Mestieri e professioni [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

MAJERONI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJERONI, Achille Alberto Manzi Attore, nato a Milano nel 1824, morto a Bologna il 20 gennaio 1888. Figlio di comici, cominciò a farsi applaudire nel 1840 nella compagnia di Giacomo Modena. Scritturato [...] come primo attor giovane nella Lombardia di G. Battaglia, nel 1849 era primo attore assoluto con Coltellini. Artista intelligente, affrontava tutto il repertorio, dalla tragedia alfieriana alla commedia, ... Leggi Tutto

Majeróni, Achille

Enciclopedia on line

Majeróni, Achille Attore (Milano 1824 - Bologna 1888); nel 1849 primo attore assoluto con F. Coltellini, dal 1854 al 1859 recitò al Fiorentini, nel 1859 fu all'estero con la Ristori e nel 1866 a Napoli costituì con F. Sadovsky [...] attore, che si dedicò di preferenza al teatro classico e romantico; e il nipote Amedeo (Barcellona 1871 - Sanremo 1932), celebre illusionista e ipnotizzatore che riscosse ampi successi in varie parti del mondo con la Majeroni illusionist company. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Papà, Leontina

Enciclopedia on line

Attrice (Mogliano Veneto 1842 - Roma 1922); tra le migliori attrici del tempo, esordì (1859) nella compagnia Morolin con A. Fumagalli; passò poi (1866) nella compagnia Majeroni e nel 1871 nella Coltellini. [...] Dopo due anni di lontananza dalle scene in seguito alle nozze con il romanziere R. Giovagnoli, entrò nella compagnia di C. Vitaliani (1873-74); fu poi a Londra (1875) con T. Salvini, nel 1892-93 con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGLIANO VENETO – MOROLIN – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papà, Leontina (2)
Mostra Tutti

ZACCONI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ermete Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] Massa, di un tal Colìa comico napoletano, di Lambertini e Majeroni, di Leopoldo Vestri, di Dominici, di Battistoni. Nel 1882 fece anche un primo, infelice tentativo di capocomicato a Cannes. Poi fu ancora con Palamidessi, con Salvinetto e Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ermete (2)
Mostra Tutti

Falcóni

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Pietro (m. Napoli 1901) fu generico, poi nel 1890 capocomico, con E. Paladini, di una buona compagnia che condusse al successo nell'America Meridionale; fu sua moglie dal 1862 Adelaide [...] Negri (Napoli 1833 - Milano 1902) che, figlia d'arte, recitò da giovane nei teatri di Napoli e poi nelle maggiori compagnie (A. Majeroni, F. Ciotti - P. Marchi - G. Lavaggi, L. Bellotti-Bon, F. Pasta, ecc.); fu la più nota madre e caratterista tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TINA DI LORENZO

BASSI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Valentino, attore e capocomico, e di Adelaide Pasquali, percorse tutti i ruoli nella compagnia paterna, ma poté solo nel 1860 con lo Sterni, e poi dal 1861 al 1866 con l'Alberti ai Fiorentini [...] di Napoli, mostrare le sue magnifiche attitudini di attor comico, disciplinate nella consuetudine con attori di gran merito, quali Majeroni, Nedii, Bozzo, la Sadowsky, la Monti, la Cazzola: dal 1867 al 1872 fu in Compagnia Morelli con Pia Marchi e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPOCOMICO – MAJERONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Alamanno Teresa Megale MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano. Attore egli [...] passim; L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma 2005, pp. 124 s.; R. Majeroni, Achille Majeroni. Grande attore sul palcoscenico dell’Ot-tocento, Milano 2005, pp. 14, 32-35, 52, 307, 324 s.; L. Cavaglieri, Tra ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRANCESCO AUGUSTO BON – ANTONIO MORROCCHESI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

Taddèi

Enciclopedia on line

Famiglia d'attori. Capostipite fu Francesco (noto in arte come Ciccio T.; Napoli 1770 - Roma 1830), ottimo attore nella commedia improvvisa e in quella scritta, specialmente goldoniana; fu capocomico per [...] . Chiamato alla Reale Sarda (1841), recitò poi per 12 anni con la stabile dei Fiorentini di Napoli e, infine, con A. Majeroni. Fu anche poeta e pittore. La sorella di Luigi, Rosa T. Mozzidolfi (Trento 1799 - Roma 1869) fu ottima attrice, prima donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA – PARIGI – ROMA

FALCONI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice italiana, nata a Napoli nel 1833, figlia di Raffaele Negri, attore assai popolare; morta nel 1901. Crebbe a contatto col teatro, dove in età ancora tenerissima cominciò a incarnare personaggi infantili. [...] da Adamo Alberti, di cui facevano parte Tommaso Salvini e Clementina Cazzola. Da questa compagnia passò poi a quelle Majeroni, Ciotti-Marchi-Lavaggi, Bellotti-Bon, Porta, Cesare Rossi, ecc. Universalmente ammirata per le sue doti di schietta verità e ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTINA CAZZOLA – TOMMASO SALVINI – TINA DI LORENZO – ADAMO ALBERTI – CESARE ROSSI

ZOLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLI, Pietro Alberto Manzi Attore, nato a Forlì il 2 novembre 1830, morto a Rocca San Casciano il 30 marzo 1899. Gli perì il padre nei moti del '31; nel 1848 si arruolò nella Legione Lombarda e fece [...] artistica non fine, ma efficace in compagnia Tassani. Fu poi con la Robotti e, dopo altre compagnie, passò nel 1866 con Majeroni al Fondo di Napoli, esordendo nella Gerla di Papà Martin con successo vivissimo. In quel tempo Dumas padre, che lo udì a ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali