• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Filosofia [16]
Biografie [10]
Metafisica [2]
Neurologia [2]
Medicina [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Fisica [1]
Storia [1]
Biologia [1]

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Enciclopedia on line

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca [...] esso. Questa concezione, che sostituisce alla celebre formula cartesiana del cogito ergo sum quella del volo ergo sum, conduce M. de B. a una dottrina della conoscenza in cui le classiche categorie di sostanza, causalità, unità, ecc. sono ricavate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – DESTUTT DE TRACY – SPIRITUALISTICHE – ANTROPOLOGIA – IDEALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti

Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Maine de

Enciclopedia on line

Biran 〈-rã´〉, Marie-François-Pierre Gonthier Maine de: v. Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier. ... Leggi Tutto

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] Théorie mathématique des phénomènes électrodynamiques uniquement déduite de l'expérience, memoria riassuntiva delle sue vanno forse cercati soprattutto nel suo ricco carteggio con Maine de Biran. In A. l'idea illuministica della scienza come attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] alla fine da qualsiasi riferimento ad altro, divenendo c. assoluta ossia autocoscienza. Lo spiritualismo, dall’introspezionismo di Maine de Biran alla concezione di Bergson, ha visto nella c. un accesso privilegiato alla conoscenza di sé, fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

ABITUDINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] , e faceva quindi onnipotente l'educazione mediante l'azione ambientale. A difesa di una certa originalità dello spirito, Maine de Biran era tratto a distinguere (1803) dalle abitudini passive le abitudini attive. Ma tosto, tenuto conto degli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MAINE DE BIRAN – RAZIONALISTICA – AUTOCOSCIENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABITUDINE (3)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Salerno nel 1886, si segnalò dapprima con articoli ne La Voce di G. Papini e G. Prezzolini, come segretario della fiorentina Biblioteca filosofica e giornalista. Sono di quel tempo i suoi scritti [...] 1908; di J. Ruskin, Le fonti della ricchezza, Roma 1908; ed. di M. A. Buonarroti, Poesie, Lanciano 1911; Maine de Biran, Firenze 1911; La categoria, Bologna 1913; Etica e biografia, Milano 1915). Corrispondente romano del Corriere della Sera, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERVENTO ITALIANO – MAINE DE BIRAN – ARTIGLIERIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] se si guarda ai primi libri della Metafisica e del De anima, non può non apparire come la filosofia si sia in Inghilterra W. Hamilton (1788-1856). In Francia F. P. Maine de Biran (1766-1824) si appella a uno "sforzo volontario" come unico fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

VOLONTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will) Giovanni Calò Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] sec. XIX hanno poi contribuito più propriamente il Maine de Biran, che pone a base del conoscere il volere non è né semplice "facoltà di sentir desiderî" (A.-L. Destutt de Tracy) né semplice vittoria d'un appetito su altri, secondo la definizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÀ (2)
Mostra Tutti

COUSIN, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] di filosofia, fu dal Royer-Collard nominato suo supplente nel 1815. Accanto a questo e al La Romiguière, e da ricordare Maine de Biran, che il C. conobbe in questi anni, e di cui sentì forte l'influsso. Il C. si fece, così, banditore dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MAINE DE BIRAN – ROYER-COLLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSIN, Victor (2)
Mostra Tutti

CAUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] che riprendono la tesi aprioristica della causalità e con Hegel l'elevano ai fastigi della speculazione dialettica. Maine de Biran, secondo il suo intuizionismo volontaristico, ripone nel sentimento del nostro sforzo il fondamento dell'idea di causa ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LOGICA MATEMATICA – ESISTENZA DI DIO – GALILEO GALILEI – OCCASIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali