• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [36]
Religioni [21]
Filosofia [22]
Medicina [12]
Storia [7]
Arti visive [8]
Matematica [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Storia della matematica [7]
Storia della medicina [7]

Maimònide

Enciclopedia on line

Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida dei perplessi") M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra la filosofia razionale e gli insegnamenti della religione, che possono coesistere in un armonico equilibrio. Vita Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESISTENZA DI DIO – NEOPLATONISMO – PALESTINA – EBRAISMO – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimònide (3)
Mostra Tutti

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Ibn Tibbon apprese le scienze, la matematica e la medicina; studiò filosofia, in particolare la Guida dei perplessi di Mosè Maimonide, e iniziò a tradurre dall'arabo all'ebraico opere scientifiche, di logica e astronomia. La famiglia dei Tibbonidi (v ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] con essa e testimonia a suo favore" (Kašf ῾an manāhiǧ al-adilla, p. 32). Su questo punto, i mezzi scelti da Maimonide coincidono con quelli di cui si erano muniti i suoi predecessori, e cioè "la via dimostrativa che non può essere messa assolutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] e la tesi aristotelica dell’eternità del mondo. Non si dà una soluzione al problema e, sebbene molti abbiano visto Maimonide propendere per la tesi aristotelica, questa in realtà non del tutto è chiara. Nell’esposizione del problema, infatti, la tesi ... Leggi Tutto

Tanḥūm Yĕrūshalmī

Enciclopedia on line

Grammatico ed esegeta biblico ebreo (13° sec.); visse a Gerusalemme e scrisse in arabo. Compilò tra l'altro un vocabolario della Mishnēh Tōrāh di Maimonide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MAIMONIDE – ARABO – EBREO

Shēm Ṭōb ben Palquera

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo ebreo spagnolo (1225 -1290 circa). Nelle sue opere filosofiche seguì le dottrine di Aristotele e Avicenna. Commentò la sezione filosofica della Guida dei perplessi di Maimonide; compilò [...] un trattato sui sogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – MAIMONIDE – AVICENNA

Adrāt, Shĕlōmōh ben Abrāhām

Enciclopedia on line

Rabbino spagnolo (n. Barcellona 1235 circa - m. 1310), capo (dal 1280 circa) della comunità di Barcellona. Per suo interessamento fu compiuta la traduzione ebraica del commento arabo di Maimonide alla [...] Mishnāh. Vengono ricordati di lui circa 6000 responsi, un'opera rituale e molti trattati talmudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MAIMONIDE – MISHNĀH – RABBINO – ARABO

Mosè da Trani

Enciclopedia on line

Talmudista ebreo (Salonicco 1500 - Gerusalemme 1580 o 1585), a Ṣafèd dal 1518, autore del Qiryat sēfer (1551), un commento alla Bibbia, al Talmūd e a passi difficili di Maimonide, nonché di un'opera sui [...] principî religiosi e morali e di una raccolta di responsi giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MAIMONIDE – SALONICCO – BIBBIA – ṢAFÈD

HILLEL di Samuel da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona) Mauro Zonta Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] della Società italiana per gli studi orientali, I (1872), pp. 81-85; J. Elbogen, H. da V. e la lotta per Mosè Maimonide, in Annuario di studi ebraici, II (1935-37), pp. 99-105; G. Sermoneta, H. ben Shemuel of V. and his philosophical doctrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mosè da Salerno

Enciclopedia on line

Traduttore e commentatore ebreo (m. Salerno 1279). Tradusse in latino, con la collaborazione del domenicano N. Paglia da Giovinazzo, numerosi testi filosofici ebraici; scrisse anche un commento parafrastico [...] alla Guida dei perplessi di Maimonide accompagnato da un glossario ebraico-italiano dei termini tecnici in essa ricorrenti, e il trattatello polemico Tĕ῾ānōt ("Obiezioni") contro i dogmi della Trinità e dell'Incarnazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINAZZO – MAIMONIDE – LATINO – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali