• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [26]
Medicina [20]
Fisica [20]
Filosofia [12]
Temi generali [12]
Storia [11]
Chimica [10]
Storia della fisica [10]
Storia della medicina [9]
Storia della chimica [7]

mesmerismo

Dizionario di Medicina (2010)

mesmerismo Teoria avanzata nella seconda metà del 18° sec. dal medico tedesco Franz Anton Mesmer (1734-1815), che operò tra Austria, Germania e Francia, il quale propugnava l’idea di uno spirito o fluido [...] da ogni essere e che sarebbe in grado di determinare influenze profonde tra di essi. In particolare, individuava nel magnetismo animale lo spirito vitale, che emanerebbe soprattutto dagli occhi e dalle dita e che sarebbe alla base dell’ipnosi. Mesmer ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ ANTON MESMER – MAGNETISMO ANIMALE – GERMANIA – AUSTRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesmerismo (1)
Mostra Tutti

magnetoterapia

Enciclopedia on line

Utilizzazione a fini terapeutici del magnetismo animale, ipotetico fluido che F.A. Mesmer riteneva si sprigionasse dagli organismi animali, e in particolare dall’uomo, e si riuscisse a concentrare e a [...] in voga in Francia alla fine del 18° secolo. In fisioterapia, l’uso degli effetti di un campo magnetico generato da correnti elettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) o realizzare effetti analgesici. Trova indicazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOTERAPIA – FRANCIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoterapia (2)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] considerati non rappresentassero se non un elemento, una traccia, per l'investigazione di un problema ben più vasto. Il magnetismo animale comunque, con tutti i suoi errori, è stato storicamente il primo tentativo di portare su un piano di ricerca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

Wallace, Alfred Russel

Enciclopedia on line

Wallace, Alfred Russel Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelago malese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli [...] anche di problemi sociali e politici, e si dedicò alla ricerca psichica occupandosi di fenomeni quali il magnetismo animale, le chiaroveggenze, il problema dei miracoli, ecc. Opera principale, The geographical distribution of animals (1876), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MAGNETISMO ANIMALE – ARCIPELAGO MALESE – ZOOGEOGRAFIA – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, Alfred Russel (1)
Mostra Tutti

CHIAROVEGGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Facoltà propria a certi individui, in speciali circostanze, di percepire un evento, nello spazio o nel tempo, senza il soccorso dei sensi empirici, e in modo tale da escludere che le cognizioni acquisite [...] attraverso narrazioni di scrittori d'ogni tempo e d'ogni luogo, osservata con frequenza nel periodo del magnetismo animale, nella forma sonnambolica dei "viaggi" ipotetici attraverso lo spazio, la chiaroveggenza è stata studiata soprattutto a partire ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – SPIRITISTICO – METAGNOMIA – NEOLOGISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROVEGGENZA (2)
Mostra Tutti

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] eccesso di fantasia (convinto, per es., della seria attendibilità di quei fenomeni che allora si ascrivevano al "magnetismo animale"); infine tutt'altro che esente da spiccati difetti superficiali: scrivera con gran fatica a caratteri enormi, faceva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Nicomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] il 1847, attendendo a scrivere un'opera intitolata: Delle malattie fisico-morali, ossia della pazzia, ubbriachezza, sonnambulismo, magnetismo animale, ecc., cominciata a stampare a Reggio nei primi mesi dell'anno successivo, con approvazione ed aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – REGNO DI SARDEGNA – CARLO MATTEUCCI – DEBITO PUBBLICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

ESCHENMEYER, Adam Karl August

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, naturalista e filosofo, nato a Neuenburg (Württemberg) il 4 luglio 1768, morto a Kirchheim il 17 novembre 1852. Dopo avere studiato a Tubinga e a Gottinga, e aver esercitato la professione medica, [...] sempre più orientandosi verso la religione; nel campo scientifico si accentuò il suo interesse per il magnetismo animale e per l'occultismo. Principali scritti filosofici: Versuch, die Gesetze magnetischer Erscheinungen aus Sätzen der Naturmetaphysik ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – OCCULTISMO – IDEALISMO – SCHELLING – FILOSOFIA

CAROLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo nato a Modena il 23 ottobre 1821 e morto a Napoli il 25 dicembre 1899. Incoraggiato dal Rosmini scrisse, con lo pseudonimo di T. Zarelli, alcune opere volte a combattere le dottrine del Gioberti [...] rispose nel lungo discorso premesso alla 2ª ediziorie della Teorica del Sovrannaturale. Le sue opere principali sono: Del magnetismo animale (Napoli 1859, 2ª ed. 1860), che è un primo tentativo di psicologia sperimentale; Del metodo nella scienza del ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – GIOBERTI – PARIGI

BEARD, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato l'8 maggio 1839 a Montville (Connecticut), morto il 23 gennaio 1883 a New York, si occupò principalmente delle malattie del sistema nervoso, e anche di magnetismo animale e di spiritismo. [...] Il più importante suo studio è American nervousness, its causes and consequences (New York 1880). Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo altresì: Medical and surgical electricity (Nevv York 1875), ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – CONNECTICUT – SPIRITISMO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali