• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [50]
Diritto [33]
Storia [20]
Diritto civile [13]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Diritto processuale [8]
Scienze politiche [7]
Letteratura [7]
Religioni [5]

giudice

Enciclopedia on line

Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] postunitari, stabilendo (art. 106, co. 2) che l’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite ai giudici singoli. Lo scopo è ammettere la partecipazione dei cittadini all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDAGINI PRELIMINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudice (2)
Mostra Tutti

Giudice di pace

Enciclopedia on line

Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] acquisito e per esperienza giuridica e culturale, le funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991). Voci correlate Giudice civile Giudice onorario Approfondimenti di attualità La nuova riforma parziale del processo civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MAGISTRATO ONORARIO – PROCESSO CIVILE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] in cui si individuava, tra le linee di fondo di una auspicabile riforma, la «riserva dell’esercizio delle funzioni di magistrato onorario agli avvocati». 10 Ci si riferisce alle due leggi indicate sub nt. 7 che hanno previsto le due tipologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] Consiglio nazionale forense non può partecipare alle discussioni e alle deliberazioni della sezione medesima, che riguardano un magistrato onorario che esercita le funzioni in un ufficio del circondario del Tribunale presso cui ha sede l'ordine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] stabilito a regime dall’art. 1, co. 3, la cui evidente ratio è quella di evitare in futuro che l’attività di magistrato onorario possa diventare il suo lavoro principale. Quindi, per quattro anni agli attuali v.p.o. e g.o.t. si potrà continuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione. Il giudice di pace Il giudice di pace è un organo integrato da un magistrato onorario, che ha sedi territoriali stabilite a norma dell’art. 2, co. 1, lett. a), d.lgs. 7.9.2012, n. 156, e svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] capacità organizzative dei singoli Presidenti di tribunale, che potranno gestire una rosa più o meno ampia e fungibile di magistrati onorari allo scopo di far “girare la ruota”. A maggior ragione, pertanto, si porrà sempre più come attuale il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] e d.lgs. 19.2.1998, n. 51). Sono note le ricadute in termini di impugnazioni avverso sentenze rese da magistrati onorari non sempre muniti della necessaria esperienza. Il problema della monocraticità non si pone per i giudici ausiliari di appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudice, p.m., persona offesa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudice, p.m., persona offesa Roberta Aprati Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] 3 Cass., S.U., 24.2.2011, n. 13716, in C.E.D. Cass. n. 249301-2, su cui v. Andreazza, Conferita così al magistrato onorario un’autonoma «legittimazione requirente», in Guida al dir., 2011, 20, 72. 4 C. cost., ord. n. 2547/2011. 5 Cass., sez. VI, 5.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

giudice onorario di pace

NEOLOGISMI (2018)

giudice onorario di pace loc. s.le m. Nuova figura di magistrato onorario. • Si prevede [...] che il lavoro dei magistrati onorari sia organizzato in modo «da assicurare la compatibilità dell’incarico [...] Isidoro Trovato, Corriere della sera, 9 gennaio 2017, Corriere Economia, p. 21). - Composto dal s. m. e f. giudice, dall’agg. onorario, dalla prep. di e dal s. f. pace. - Già attestato nella Stampa Sera del 4 maggio 1977, p. 1, Prima pagina (Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MAGISTRATO ONORARIO – STAMPA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
vicepretóre
vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, veniva destinato con giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali