• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [7]
Italia [6]
Europa [6]
Lingua [4]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Grammatica [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]

Maggiani, Maurizio

Enciclopedia on line

Maggiani, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951).  Dopo molti mestieri è approdato alla letteratura negli anni Ottanta pubblicando nel 1989 il primo romanzo, a sfondo autobiografico, [...] della Repubblica (2014), in cui racconta il fallimento di quella generazione venuta dopo il secondo conflitto mondiale; nel 2015, Maurizio Maggiani riscrive le «Operette morali» di Giacomo Leopardi e Il Romanzo della Nazione; La zecca e la rosa (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASTELNUOVO MAGRA – MAURIZIO MAGGIANI – MECCANICA CELESTE – GIACOMO LEOPARDI

PISA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193) A. Maggiani I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città. Se tracce di un insediamento della prima Età [...] V, 1976, p. ι ss.; C. Ciampoltrini, I cippi funerari della bassa e media Valdera, in Prospettiva, 21, 1980, pp. 74-82; A. Maggiani, Pisa, Spina e un passo controverso di Scilace, in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità, IV, Modena 1995, pp. 115-21. L. Gervasini - A. Maggiani - G. Rando, La stele di Lerici e l’oplismós dei Liguri in età arcaica, in StEtr, 62 (1996), pp. 27-61. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] sec.: la collezione di ceramiche greche, in Gli Uffizi: quattro secoli di una Galleria. Fonti e documenti, Firenze 1982, p. 359 s.; A. Maggiani, Sovana, in Studi e materiali, V, 1982, p. 372; id., in StEtr, LI, 1983 (1985), p. 445; id., Sovana, in A ... Leggi Tutto

movimento, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo. Darne una definizione precisa non è facile, [...] di Elia, nostro collaboratore che ora andiamo a sentire (www.ecn.org) (28) e tu lo sai come va a finire, vero? (Maggiani 1995: 276) Va notato che la formula andare a finire è una frase fatta; mentre andare a sentire nel senso di futuro immediato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DI FINE – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] non ha detto una parola, ma mi ha sottratto con delicatezza il pacco e si è messa seduta sul bordo del letto (Maggiani 1995: 249) (b) paratagmi composti da due SPprep: (52) lo ascolto parlare con persone vestite da cardinali e da re (Ginzburg 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

sintagma preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] (13) Da quando l’uomo si era messo a mangiare la crusca (Malerba 1980: 28) (14) non molto lontano da dove era nata (Maggiani 1995: 242) (f) sintagma preposizionale reggente un avverbio: (15) Entrano di qua e escono di là (LIP: MB12) (16) Senti te lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – PREPOSIZIONE PROPRIA – SINTAGMA VERBALE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 97; A. Carandini (ed.), La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci (cat.), Milano 1985 (v. in part, la sintesi di A. Maggiani su Sovana, pp. 84-88); H. Broise, V. Jolivet, Musarna, in StEtr, LIV, 1986, pp. 365 ss.; D. Vitali, Monte Bibele ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 SΤAΤΟΝIA (v. vol. VII, p. 475 e S 1970, p. 189, s.v. Castro) G. Bartoloni Ancora aperto il dibattito sulla localizzazione di questa piccola città dell'Etruria centrale [...] s.; A. Carandini (ed.), La romanizzazione dell'Etruria. Il territorio di Vulci (cat.), Milano 1985, pp. 78-84; A. Maggiani, E. Pellegrini, La media valle del Fiora dalla Preistoria alla Romanizzazione, Pitigliano 1985, p. 54; M. Rendeli, Città aperte ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] S. Settis, Nuove note..., cit., p. 41 ss. (ripubblicato in Archeologia in Calabria..., cit., pp. 155 ss.). - Per l'ansa di capeduncola: A. Maggiani, S. Settis, Nuove note..., cit., p. 32 ss. - Per l'Emporio di M.: S. Settis, in BTCGI, VII, 1989, s.v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
qualóra
qualora qualóra cong. [comp. di quale e ora2]. – 1. Quando e se, nel caso e nel momento che, con valore temporale e insieme ipotetico, e con il verbo sempre al congiuntivo (ormai in usi per lo più elevati o ricercati): q. ciò avvenga (o avvenisse),...
detestàbile
detestabile detestàbile agg. [dal lat. detestabĭlis]. – Che si deve detestare, abominevole: vizio, azione d.; è un uomo detestabile! Per estens., in frasi enfatiche (secondo un uso modellato sul fr. détestable), detto di cose che siano pessime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali