MaffeoBarberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ad annettere allo Stato pontificio il Ducato di Urbino (1631). Fu uomo amante del fasto e gran mecenate, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] attenzione nei confronti delle testimonianze medievali (v. Collezionismo).Anche il cardinale Antonio Barberini il giovane (1607-1671), fratello di Francesco, e soprattutto lo zio Maffeo (1568-1644) - eletto papa nel 1623 con il nome di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Poeta (Pistoia 1566 - ivi 1645). Fu a Napoli al servizio dei principi di Sulmona, poi a Milano al seguito del card. Federico Borromeo, per 6 anni, quindi a Roma e in Francia, segretario di MaffeoBarberini [...] che, eletto papa (Urbano VIII), lo ricoprì di onori e privilegi. Del moltissimo da lui scritto, ricordiamo il poema Della Croce racquistata (1605, in 24 libri; 1611, in 35 libri), sul riacquisto, da parte ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] , appena salito al soglio, egli dicesse al B.: "È gran fortuna la vostra, o Cavaliere, di veder papa il cardinale MaffeoBarberini, ma assai maggiore è la nostra che il Cavalier Bernini viva nel nostro pontificato". Per Urbano VIII il B. architettò ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Camillo Borghese (1605-1621); 236. Gregorio XV, Bolognese, A. Ludovisi (1621-1623); 237. Urbano VIII, Fiorentino, MaffeoBarberini (1623-1644); 238. Innocenzo X, Romano, G. Battista Pamphili (1644-1655); 239. Alessandro VII, Senese, Fabio Chigi ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Bacco, Medusa, Sacrifizio d'Isacco (?); Pitti: Amore dormiente; Coll. della principessa Anna Corsini: Ritratto del cardinale MaffeoBarberini; Londra, National Gallery: La cena di Emmaus; Malta, Valletta, S. Giovanni: Lo decollazione del Battista, S ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] e le quattro cariatidi sul sepolcro di Clemente VIII nella cappella Paolina della stessa basilica. Nel 1616 il cardinale MaffeoBarberini gli commetteva la statua di S. Giovanni Battista per la cappella della propria famiglia che egli faceva fare in ...
Leggi Tutto
Galilei
Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno dei più [...] ufficiale, se pur amichevole, dal continuare a occuparsi di tale teoria. Nel 1623, anno dell’elezione a papa di MaffeoBarberini, uomo di vasta cultura e suo amico personale, che prese il nome di Urbano viii, Galileo pubblicò Il Saggiatore, opera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] da No siempre lo peor es cierto di Pedro Calderón de la Barca), scritta su invito del cardinale Carlo Barberini per le nozze di MaffeoBarberini con Olimpia Giustiniani e musica di A. M. Abbatini (primo e terzo atto) e M. Marazzoli (secondo atto), fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] sostituto del vicario) e il 17 ag. 1599 fu nominato auditore di rota. Nel 1601 gli fu affidata, congiuntamente a MaffeoBarberini e Pietro Millini, una missione a Benevento, territorio pontificio al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...