• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [2]
Istruzione e formazione [1]
Istituzioni [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Mafikeng

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (fino al 1980 Mafeking; 53.499 ab. nel 2001), a 1278 m s.l.m. sul fiume Molopo e sulla ferrovia Città del Capo-Harare, dalla quale qui si dirama una linea per Johannesburg. [...] Capoluogo della provincia di Nord-Ovest. Fondata nel 1885, durante la guerra anglo-boera fu piazzaforte degli Inglesi e come tale fu assediata a lungo dai Boeri (1899-1900). Capoluogo extra-territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – MAFEKING – MOLOPO – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafikeng (1)
Mostra Tutti

Baden-Powell, Robert Stephenson Smyth

Enciclopedia on line

Baden-Powell, Robert Stephenson Smyth Generale (Londra 1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, [...] Aid to scouting, una guida per la ricerca dei sentieri nella boscaglia. Ritornato in patria si sentì attratto verso il problema dell'educazione dei giovani. Dopo aver interpellato uomini di scuola e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI BOERI – MAFEKING – LONDRA – KENYA

BECIUANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività economica del paese si svolge nelle riserve, che comprendono il 38% dell'area totale. Solamente l'1% appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECIUANIA (12)
Mostra Tutti

SCOUTISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOUTISMO (XXXI, p. 220) Mario GAZZINI Camillo BARBARITO Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] iniziativa del generale Sir Robert S. S. barone (1929) Baden-Powell (1857-1941). Questi, colonnello di cavalleria difensore di Mafeking, durante l'assedio (1899-1900: guerra anglo-boera) rilevò l'utilità dei servizî ausiliarî svolti da un gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – BADEN POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOUTISMO (3)
Mostra Tutti

LADYSMITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LADYSMITH (A. T., 120) Attilio MORI Agostino GAIBI Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] decise delle sorti di Ladysmith. L'opinione pubblica inglese chiese la liberazione di Ladysmith, come pure di Kimberley e di Mafeking, le quali ultime erano state nel frattempo esse pure assediate. Ciò indusse il comando inglese a impiegare le forze ... Leggi Tutto

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] del Natal; 6000 in due gruppi sul fiume Orange; 6000 verso Mafeking, 3000 verso Kimberley e 2000 lungo la frontiera settentrionale. Il l'offensiva aveva avuto successo: i presidî di Mafeking e Kimberley vennero accerchiati e bloccati. La ferma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

BECHUANALAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] del Sud, che è rappresentato da un commissario residente, la cui sede è fuori dei confini del protettorato, a Mafeking. Da quest'ultimo dipendono un vice-commissario, alcuni magistrati e la polizia. Esistono disposizioni severe che vietano la vendita ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – OCEANO INDIANO – CITTÀ DEL CAPO

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] effettivamente aperti dal governo lungo la via che da Palapye Road, stazione della ferrovia della Rhodesia 420 km. a N. di Mafeking, conduce per Serowe al L., Ngami (circa 740 km.). È poi in progetto una strada ferrata destinata a congiungere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Unione Sudafricana, al Mozambico e alla Rhodesia Settentrionale. L'arteria ferroviaria principale, che proviene dal S., da Mafeking, raggiunse Bulawayo nell'ottobre 1897 e Salisbury nell'ottobre 1902. Ma frattanto Salisbury era stata congiunta con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] della Libia. Medina Do Boe è dal settembre 1974 capitale della Guinea Bissau. Gaberone ha sostituito (marzo 1965) Mafeking (la quale aveva l'inconveniente di trovarsi fuori del nuovo stato) come capitale del Botswana. Lilongwe è diventata dal ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali