• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [15]
Storia [10]
Letteratura [4]
Medicina [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Vichy

Enciclopedia on line

Vichy Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] è in gran parte formata da alberghi, stabilimenti termali e parchi. Nota già ai tempi romani (Aquae Calidae), fu riscoperta da madame de Sévigné; ma il suo moderno sviluppo iniziò all’epoca di Napoleone III. Dopo l’armistizio del 1940 tra Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CLERMONT-FERRAND – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – FRANCIA – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichy (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] anni andò sposa al quindicenne Pietro. Vivace e irrequieta, amava le partite di caccia e leggeva con interesse Madame de Sevigné, Montesquieu, Voltaire; si capisce quindi il suo sdegno contro il marito sciocco, infantile e crudele, si capisce anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] ). Quest'ultimo era un antico palazzo del sec. XVI, restaurato secondo la moda dal Mansart; vi abitò Madame de Sévigné e oggi è Museo storico della città di Parigi. L'Île-Saint-Louis è creazione artificiale del primo quarto del sec. XVII: una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] , con severe leggi suntuarie. Ad esse nel 1660 si risponde a Parigi con la satira famosa scritta da Madame de la Tousse, cugina di Madame de Sévigné, intitolata: La Révolte des passements, dove si leggono i nomi delle trine in uso allora. Il Colbert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

LA FONTAINE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FONTAINE, Jean de Salvatore Battaglia Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] da sembrare un prodigio di naturalezza a Boileau, il primo a scoprire il talento narrativo dello scrittore, e a Madame de Sévigné, che ne aveva finissima esperienza. C'è il fascino dell'espressione concreta, quasi parlata, che nulla dissimula e nulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FONTAINE, Jean de (2)
Mostra Tutti

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di Carlo Morandi Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] e non, come si disse, per veleno. Fonti: È opera spuria il Testament politique de Louvois (1695). Si vedano invece i giudizî ostili di Saint-Simon e di Madame de Sévigné, tenendo presente ch'essi videro nel L. lo strumento tipico dell'assolutismo, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

URFÉ, Honoré d'

Enciclopedia Italiana (1937)

URFÉ, Honoré d' Salvatore BATTAGLIA Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] aspetto predominante della sensiblerie preromantica: Madame de Sévigné, curiosa di sentimentalità più roman au XVIe siècle, Parigi 1890; P. Morillot, nella letteratura di J. Petit de Julleville, IV, Dix-septième siècle, Parigi 1897 (5ª ed. 1924). E. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ORDINE DI MALTA – PREROMANTICA – MARSIGLIA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFÉ, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de Ferdinando Neri Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] grande amica (e il primo scritto pubblicato dalla La F., nel 1659, è appunto un Portrait de Madame de Sévigné); frequentò l'Hôtel de Rambouillet, che contribuì alla sua educazione letteraria e psicologica. Andó sposa nel 1655 a François Motier, conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de (1)
Mostra Tutti

BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] avanzi monumentali d'Italia e d'Africa; né trascurò la letteratura moderna, com'è provato dai due volumetti su Madame de Sévigné (Parigi 1887) e sul Saint-Simon (1892). Il Boissier ebbe in grado eminente le doti caratteristiche dell'ingegno francese ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – MADAME DE SÉVIGNÉ – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston (1)
Mostra Tutti

BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Parigi il 22 luglio 1630, decapitata il 16 luglio 1676, ha preso, come avvelenatrice, un posto eminente nella storia dei delitti celebri. Figlia di un alto funzionario della città di Parigi e dell'amministrazione [...] così edificante, che il popolo che l'aveva odiata prima, la considerò come una santa e si disputò le sue ceneri. Madame de Sévigné, che aveva assistito all'esecuzione dalla finestra di una casa presso il parco di Notre-Dame, ce ne fa la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ESTRADIZIONE – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI – BASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali