• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Geografia [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Machuca, Pedro

Enciclopedia on line

Machuca, Pedro Architetto e pittore (n. Toledo - m. Granada 1550). Allievo a Firenze di G. da Sangallo, soggiornò anche a Roma, dove è documentato tra il 1515 e il 1520. Sensibile alle contemporanee soluzioni romane e fiorentine (Madonna del Suffragio, firmata e datata 1517, Madrid, Prado), nel 1520 si stabilì a Granada dove dipinse la Sacra Famiglia per la cappella reale del duomo di Granada e una Deposizione (Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – FIRENZE – GRANADA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machuca, Pedro (1)
Mostra Tutti

VARGAS MACHUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARGAS MACHUCA, Francesco Marco Nicola Miletti – Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] , Vicende della coltura nelle Due Sicilie..., VI, Napoli 1811, pp. 146-148; D.T.V.M. [= Don Tommaso Vargas Machuca], Marchese Francesco Vargas Macciucca, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli..., I, Napoli 1813, pp. 180-188; A ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GIUSEPPE AURELIO DI GENNARO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

SILÓEE, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Diego José F. RAFOLS Architetto e scultore spagnolo, del principio del sec. XVI. Figlio dello scultore Gil, nacque a Burgos. Forse studiò in Italia, al tempo del pieno Rinascimento, e allontanandosi [...] e attribuisce a lui "molte opere", che però non nomina; tuttavia l'Alcázar, fatto erigere da Carlo I, è opera di Machuca e di certo si sa solo che Diego diresse la costruzione della cattedrale di Granata, incominciata dall'Egas, nonché della cappella ... Leggi Tutto

TESAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Agostino Fabrizio Biferali – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento. I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] modello la Madonna del suffragio (1517) dello spagnolo Pedro Machuca, oggi al Museo del Prado, ma presenta «una relazione contatto con l’artista lombardo, ma ancora memore della lezione di Machuca, è il trittico con l’Adorazione dei magi tra i ss. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ADORAZIONE DEI MAGI

romanisti

Enciclopedia on line

In storia dell’arte, gli artisti, provenienti soprattutto dai Paesi Bassi, che durante il 16° sec. soggiornarono in Italia, innestando sulle proprie tradizioni la cultura italiana e romana attraverso lo [...] L. Lombard, F. Floris, M. de Vos, B. Spranger. Numerosi anche gli spagnoli e i portoghesi (A. Berruguete, A. Machuca, F. de Hollanda). Molti si stabilirono definitivamente in Italia, come D. Calvaert, F. da Castello, L. Pozzoserrato. Un riscontro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: POZZOSERRATO – PAESI BASSI – RAFFAELLO – MACHUCA – ITALIA

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] si conoscevano, fino a qualche tempo fa, modelli in Spagna che potessero ispirarli; ma in seguito è stata dimostrata (N. Dacos, Pedro Machuca en Italie, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, pp. 332-61 passim) la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Niccolò da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] Nicolasin, pintor (1539-41). Probabilmente collaborò alla fontana del palazzo di Carlo V all'Alhambra, disegnata da P. Machuca (1545). Nel 1548 assunse la continuazione dei lavori al portale meridionale dell'Alhambra, avendo come aiutante Niccolò de ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – LAGO DI LUGANO – ANTONIO SEMINO – ANDREA DORIA – BASSORILIEVO

TORNI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Jacopo Carlos Plaza – Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] del retablo l’8 febbraio 1521 (Gómez Moreno, 1926, p. 118), e lo stesso giorno concordò, questa volta insieme a Machuca, «de pintar syete ystorias del retablo que yo el dicho maestre Jácome hago», trattandosi, secondo il contratto, delle scene di ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIAN FRANCESCO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] Boadilla; il palazzo dell'infante don Luis in Arenas de San Pedro (con un nobile portico a colonne, dove rivive l'arte di Machuca), ecc. Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde zu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

CRISCUOLO, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo Francesco Abbate La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] (La disputa di Gesù nel tempio ma con in più un chiaro aggancio con la focosa maniera di un Machuca), in altre appare un'attenzione profonda alle esperienze della pittura toscana di primo Cinquecento (Granacci, Mariotto Albertinelli) con improvvise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali