• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Informatica [1]
Economia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Algebra [1]
Fisica matematica [1]

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] una volta la cifra 12 ed una volta 12 × 10 = 120. Abbiamo distinto le macchine addizionatrici dal punto di vista meccanico, in macchine a tastiera completa e in macchine a dieci tasti. Ognuna di queste categorie si può a sua volta suddividere in due ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – MOTORE ELETTRICO – ADDIZIONE – TASTIERE – ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (3)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] (ex Ellis: fig. 9: costruita in America, e in Francia sotto il nome di Sanders); è sostanzialmente una macchina addizionatrice multipla alla quale è stata aggiunta la tastiera dattilografica; può avere al massimo 6 totalizzatori tra orizzontali e ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – TIPO DI CARATTERE – CALCOLATRICE

addizionatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizionatrice addizionatrice [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [FTC] [ALG] Macchina calcolatrice meccanica, di solito scrivente, che serve unicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatrice (5)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] , da lui concepita nel 1642. Dopo dieci anni, nel 1652, ne costruì un modello definitivo. Essa è un'addizionatrice, il prototipo cioè delle macchine che hanno ora tanta importanza nel commercio, nelle banche e nelle amministrazioni. Sebbene la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

Babbage Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Babbage 〈babegŠ〉 Charles [STF] (Londra 1791 - ivi 1871) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge. ◆ [INF] Macchina di B.: una delle prime calcolatrici meccaniche (propr., un'addizionatrice), descritta [...] da B. nel 1822 e replicata poi in esemplari migliorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CALCOLATRICI MECCANICHE – CHARLES BABBAGE – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babbage Charles (3)
Mostra Tutti

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI Giuseppe BIRAGO La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] meccanizzazione: il problema della "macchina calcolatrice" fu posto da B. Pascal fin dal 1642 e da lui stesso si ebbe una prima elementare soluzione effettiva. Si trattava in realtà di una semplice addizionatrice, che costituì peraltro la premessa ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] calcolatrici si dovette attendere il 1940, con l’addizionatrice MC4S (Summa); essa rappresentò il debutto di due milioni di lire e 2300 dipendenti, che producevano oltre 40.000 macchine, di cui un quarto per l’esportazione; al termine del conflitto ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] . Già nel 1940 l’Olivetti sarebbe stata pronta a lanciare la prima addizionatrice scrivente sul mercato, ma la guerra interruppe i programmi. Modellata da Nizzoli, la macchina farà la sua comparsa nel 1945, seguita in rapida successione da versioni ... Leggi Tutto

NIZZOLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Marcello Fabio Mangone – Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi. Dopo aver trascorso [...] nel 1945 e che entrò in produzione nel 1948, un anno dopo la macchina per calcolo Divisumma 14, e un anno prima di un’altra calcolatrice a ditta negli anni Sessanta, come per esempio l’addizionatrice Summa prima 20 (1960) e la calcolatrice Quanta ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – SAN DONATO MILANESE – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Marcello (1)
Mostra Tutti

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] e l’anno dopo presenta un primo modello della nuova macchina alla Royal Society di Londra. Il prototipo, costruito nel decennio successivo, effettivamente consentiva di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni anche con numeri di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
addizionatrice
addizionatrice s. f. [der. di addizionare]. – Macchina calcolatrice, di solito scrivente, che serve unicamente per eseguire addizioni e sottrazioni.
addizionatóre
addizionatore addizionatóre s. m. [der. di addizionare, come traduz. dell’ingl. adder]. – Nelle macchine di calcolo, dispositivo che addiziona numeri: è l’elemento fondamentale dei calcolatori elettronici, in quanto tutte le altre operazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali