• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Astronomia [60]
Biografie [54]
Fisica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Filosofia [15]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Matematica [13]
Corpi celesti [9]
Geofisica [8]

màcchia solare

Enciclopedia on line

màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del calore generato nel [...] nucleo sia ostacolato nelle m.s. dagli intensi campi magnetici che qui hanno sede. La durata delle m.s. è di ca. 30÷60 giorni e il loro numero varia con un periodo caratteristico di ca. 11 anni (ciclo solare). (➔ anche macchia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia solare (1)
Mostra Tutti

macchia

Enciclopedia on line

Astronomia Macchie solari Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] a variazioni del pigmento proprio della pelle o a pigmenti di origine ematica o ad alterati prodotti del ricambio. Macchie acustiche Piccole formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e l’altra nel sacculo dell’orecchio interno. Sono organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ECOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – NERVO VESTIBOLARE – MACCHIE SOLARI – NERVO OTTICO – DERMATOLOGIA

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . Nel 1612 il principe Cesi pubblicò l'interpretazione di G. (Istoria e dimostrazione intorno alle macchie solari e loro accidenti), che affermava di aver osservato le macchie solari prima di Scheiner. Ciò generò una contesa tra G. e i gesuiti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] solare Ciclo di attività e campo dipolare. Nel 1844, S.H. Schwabe notò per primo che il numero delle macchie solari variava periodicamente nel tempo. Negli anni successivi, il fenomeno fu studiato più quantitativamente da R. Wolf, introducendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] della variazione della radiazione ionizzante nel corso del ciclo undecennale dell’attività solare il numero delle macchie solari, esiste una relazione approssimativamente lineare fra tale numero e la densità elettronica massima di questi strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

Cèsi, Federico, detto il Linceo

Enciclopedia on line

Cèsi, Federico, detto il Linceo Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'Accademia dei Lincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali [...] e individuali, tra le quali Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e Il Saggiatore di G. Galilei. Concepì un Theatrum totius naturae, di cui pubblicò soltanto la parte introduttiva alla sezione botanica sotto il nome di Tabulae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHIE SOLARI – ACQUASPARTA – MICROSCOPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi, Federico, detto il Linceo (3)
Mostra Tutti

Alfvén, Hannes

Enciclopedia on line

Alfvén, Hannes Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel [...] 1942 le onde magnetofluidodinamiche. Ha inoltre sviluppato un metodo perturbativo, basato sull'invarianza adiabatica del flusso magnetico attraverso l'orbita di una particella carica in moto in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEL PLASMA – MACCHIE SOLARI – NORRKÖPING – CALIFORNIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén, Hannes (2)
Mostra Tutti

Hale, George Ellery

Enciclopedia on line

Hale, George Ellery Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount [...] straniero dei Lincei (1911). Ancora studente, inventò lo spettroeliografo (1889); ideò poi le torri solari; per primo osservò e misurò il campo magnetico delle macchie solari. Gli si deve la costruzione del riflettore con specchio di 100 pollici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – SPETTROELIOGRAFO – MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hale, George Ellery (2)
Mostra Tutti

Respighi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Respighi, Lorenzo Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma 1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio [...] e protuberanze; misure quotidiane del diametro del Sole; studio dello spettro delle macchie solari; catalogo di 2534 stelle; determinazione della gravità assoluta al Campidoglio. Nel 1869 modificò, e sperimentò con successo, il prisma obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – SCINTILLAZIONE – CORTEMAGGIORE – CAMPIDOGLIO – CROMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm Astronomo (Berlino 1822 - Giessen 1895) all'osservatorio di Potsdam (dal 1874); si occupò specialmente dello studio delle macchie solari. Ampliando le precedenti osservazioni di R. C. Carrington, stabilì [...] eliografiche via via più basse nel corso di un ciclo solare (legge di S.). In suo onore, è stato chiamato minimo di S. un periodo di circa un secolo (dal 1450 al 1540), durante il quale sembra che le macchie solari siano state quasi assenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMO – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali