• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [14]
Biografie [8]
Film [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Geografia [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Economia [1]

Penrose, Edith Tilton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Penrose, Edith Tilton Economista industriale statunitense (Los Angeles 1914 - Waterbeach 1996), nota per i suoi lavori sulla teoria dell’impresa. Studiò alla Johns Hopkins University, dove fu allieva [...] di  F. Machlup (➔). Costretta dall’intolleranza maccartista a lasciare gli Stati Uniti alla metà degli anni 1950, insegnò nelle università di Canberra, quindi di Baghdad, dove ebbe modo di studiare l’industria petrolifera, e, infine, dal 1960 stabilì ... Leggi Tutto

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WICK, Gian Carlo Pietro Salvini (App. II, II, p. 1132) Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] un'umiliante dichiarazione ispirata allo spirito maccartista dei primi anni Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare ... Leggi Tutto

Dmytryk, Edward

Enciclopedia on line

Dmytryk, Edward Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte [...] ferite, 1946); Crossfire (Odio implacabile, 1947); dal 1947 in Gran Bretagna, essendo stato condannato dalla commissione maccartista per la repressione delle attività anti-americane, vi diresse So well remembered (1947), Obsession (Vendico il tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – MACCARTISTA – CALIFORNIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dmytryk, Edward (1)
Mostra Tutti

Wilson, Michael

Enciclopedia on line

Sceneggiatore (McAllister, Montana, 1914 - Beverly Hills 1978). A lui si devono, fra l'altro, le sceneggiature di Salt of earth (1953) di H. J. Biberman, A place in the sun (1951) di G. Stevens, Five fingers [...] . Wyler, The bridge on the river Kwai (1957) di D. Lean, premiato con l'Oscar, ma firmato da altri perché W. era stato colpito dall'epurazione maccartista, Lawrence of Arabia (1962) di D. Lean, The Sandpiper (Castelli di sabbia, 1964) di V. Minnelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCARTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Michael (1)
Mostra Tutti

Morse

Enciclopedia della Matematica (2013)

Morse Morse Anthony Perry (Ithaka, New York, 1911 - 1984) matematico statunitense. Docente all’università di Berkeley, si occupò principalmente di fondamenti della matematica (insieme a J.L. Kelley elaborò [...] accademica venne interrotta durante la seconda guerra mondiale quando lavorò nel laboratorio di ricerca balistica ad Aberdeen nel Maryland e successivamente nel periodo maccartista per il suo rifiuto di firmare il cosiddetto giuramento di lealtà. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MACCARTISTA – ABERDEEN – MARYLAND – NEW YORK

Sweezy, Paul Marlor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sweezy, Paul Marlor Economista statunitense (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004). Laureatosi in economia alla Harvard University (1931), nel 1932 frequentò per un anno la London School of Economics, [...] arruolarsi nell’esercito, dove lavorò per l’OSS (Office of Strategic Services, 1942-45). Nel 1954, in pieno clima maccartista, venne interrogato e condannato, ma in seguito fu prosciolto dalla Corte suprema (1957). Fondatore, assieme a L. Huberman ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – HARVARD UNIVERSITY – MACCARTISTA – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweezy, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] delitti, non ne conserva alcun ricordo. Quindi si viene a sapere che la madre di Shaw, sposata con un senatore maccartista, complottava con i comunisti cinesi per organizzare le uccisioni perpetrate dal figlio, con lo scopo di favorire l'ascesa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

BLAIR, Betsy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blair, Betsy Francesco Costa Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] John Sturges: Mystery street (1950; La strada del mistero) e Kind lady (1951). Finita nel 1951 sulla lista nera maccartista perché sospettata di simpatizzare per i comunisti, le venne impedito di lavorare a Hollywood. Dopo quattro anni di inattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE – FRANCESCO MASELLI

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] l'Oscar, ma F. dovette prima dichiarare di non essere comunista, stornando da sé i sospetti che, in piena stagione maccartista, si erano addensati sul film, prodotto dal liberal Stanley Kramer e sceneggiato dall'ex comunista Carl Foreman. F. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] (1953), ma sposta il tema della persecuzione politica dall'America della caccia alle streghe (del 1692 così come dell'era maccartista) all'Europa dell'Est dei regimi stalinisti. Anche The American clock (1980; trad. it., 1986) affronta, nella vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
maccartista
maccartista s. m. e f. [der. di maccartismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del maccartismo. Anche come agg., proprio dei maccartisti o del maccartismo: un atteggiamento m.; provvedimenti maccartisti.
maccartismo
maccartismo s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali