• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Africa [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Storia [2]
Dinastie [2]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] IX: Ibn Khordob (Khordadbeh), Liber viarum et provinciarum, ed., con traduzione francese, di M. J. de Goeje, Leida 1889; fra le agiografie, la Vita Euthymii, ed. E. C. de Boor, Berlino 1880 e Acta XLII martyrum Amoriensium, ed. da Vassiliev e Nikitin ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] della 7ª serie, anno 1876-1877, degli Atti R. Accad. Lincei); R. Dozy et M. J. de Goeje, Description de l'Afrique et de l'Espagne par Edrisi, Leida 1866; O. J. Tallgren-Tuulio, Idrisi: la Finlande et les autres pays baltiques orientaux, Helsinkj 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

CARMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] , 1828, s. 2ª, I, p. 379 segg.) ne aveva mostrato l'insussistenza. Bibl.: M. J. de Goeje, Mémoire sur les Carmathes du Bahraïn et le Fatimides, 2ª ed., Leida 1886; id., La fin de l'empire des Carmathes du Bahraïn, in Journal Asiatique, s. 9ª, V (1895 ... Leggi Tutto
TAGS: M. J. DE GOEJE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – MUSULMANI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMATI (1)
Mostra Tutti

DOZY, Reinhart Pieter Anne

Enciclopedia Italiana (1932)

Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850. Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività [...] -Maqqarī (voll. 2, 1855-61, in collaborazione con altri); Description de l'Afrique et de l'Espagne, estratto dalla geografia di al-Idrisi (1866, in collaborazione con M. J. de Goeje). Come sintesi dei suoi lavori eruditi, il D. diede nelle Recherches ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SPAGNA MUSULMANA – MICHELE AMARI – ABD AL-WĀḤID – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZY, Reinhart Pieter Anne (1)
Mostra Tutti

at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr

Enciclopedia Italiana (1937)

Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine [...] XII-XIII d. C.) che la compendiò, integrò e continuò sino al 1225. La sua pubblicazione, a cura di orientalisti europei (M. J. de Goeje, I. Guidi e altri, Leida 1879-1901, voll. 15), aprì una nuova fase nella conoscenza dei primi tre secoli di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – IBN AL-ATHĪR – ṬABARISTĀN – MUSULMANI – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr (1)
Mostra Tutti

al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1934)

Celebre scrittore musulmano, autore specialmente di opere storico-geografiche, nato a Baghdād da famiglia araba discendente dal compagno del profeta Mas‛ūd (onde il suo nome), e morto ad al-Fusṭāṭ presso [...] sempre vivo interesse. Una sua ultima opera scritta in vecchiaia è il Kitāb at-tanbīh wa'l-ishrāf ("Libro dell'avvertimento e della revisione"), di carattere storico e geografico, edita da M.-J. De Goeje (Leida 1894) e tradotta in francese dal Carra ... Leggi Tutto
TAGS: M.-J. DE GOEJE – AL-FUSṬĀṬ – MUSULMANO – TEOLOGIA – BAGHDĀD

GOLIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIUS (latinizzamento di Gool), Jacobus Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a L'Aia nel 1596, morto a Leida il 28 settembre 1667. Versato anche in teologia, filosofia, medicina, matematica e filologia [...] del G. Bibl.: I. F. Gronovius, Laudatio funebris Iacobi Golii, Leida 1668; Catalogus codicum arabicorum Bibl. Acad. Lugduno-Batavae, di M. J. de Goeje, 2ª ed., I, Leida 1888, pp. ii-x; C. F. Schnurrer, Bibliotheca Arabica, Halle a. S. 1811, pp. 50-56 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIUS, Jacobus (1)
Mostra Tutti

al-YA‛QŪBĪ, Aḥmad ibn Gia‛far ibn Wahb ibn Wāḍiḥ

Enciclopedia Italiana (1937)

Detto anche Ibn Wāḍiḥ, storico e geografo musulmano, di setta sciita, del sec. IX d. C. Visse nel Khorāsān al servizio dei Tāhiridi, e poi in Egitto, dove morì nel 284 eg., 897 d. C. Delle varie sue opere [...] di aṭ-Ṭabarī, di cui talvolta presenta versioni e particolari divergenti (ed. M. T. Houtsma, Leida 1883, voll. 2), e la geografia (Kitāb al-Buldān, ed. M. J. De Goeje, in Bibl. Geogr. Arab., Leida 1892), fonte importante, topografica, storica ed ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANO – TĀHIRIDI – KHORĀSĀN – EGITTO – SCIITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-YA‛QŪBĪ, Aḥmad ibn Gia‛far ibn Wahb ibn Wāḍiḥ (1)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] alMasālik wa'l-Mamālik [Libro delle vie e dei regni], a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, VI, Leiden 1889, pp. 77-80; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi e testi, 160), Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . Wüstenfeld, 2 voll., Göttingen 1847-1848: I, p. 230; Ibrāhīm ibn Muḥammad al-Iṣṭakhrī, Kitāb masālik wa'l-mamālik, a cura di M.J. De Goeje, Leiden 1870, pp. 313-324; Muḥammad ibn Aḥmad al-Muqaddasī, Aḥsan al-taqāsim fī ma῾rifat al-aqālīm, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali