• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [11]
Arti visive [6]
Europa [5]
Storia [4]
Italia [4]
Temi generali [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]

Nabatei

Enciclopedia on line

(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85-60 a.C. ca.), che M. Emilio Scauro nel 62 a.C. rinunciò a sottomettere limitandosi ad accettare il versamento di un’ingente somma. La storia del regno fu da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA ARABICA – PROVINCIA ROMANA – LINGUA ARAMAICA – MAR MORTO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabatei (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Nel 54 il malgoverno del propretore pompeiano in Sardegna dell'anno precedente, M. Emilio Scauro, dà occasione in Roma a un processo politico clamoroso, in cui Scauro, difeso da Cicerone in un'orazione parzialmente giuntaci, è assolto: interessante ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] i Liguri dell'estrema Riviera di Ponente. Al loro termine verosimilmente si riferisce l'indeterminata notizia di una vittoria riportata da M. Emilio Scauro sui Liguri l'anno 115 a. C. Se ne avrebbe conferma da un passo di Strabone, nel quale è detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] far cadere la roccaforte mariana di Preneste. Silla gli diede in moglie la figliastra Emilia (che sua moglie Cecilia Metella aveva avuto da M. Emilio Scauro); Pompeo per poterla sposare divorziò dalla sua prima moglie Antistia. Gli fu quindi affidata ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] germanica, quella dei Cimbri e dei Teutoni. Fu mandato in Africa il console del 111, L. Calpurnio Bestia, accompagnato da M. Emilio Scauro, che lo seguiva come legato. Fu concluso con G. un trattato, secondo cui G. consegnava elefanti e materiale da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] 72,10; Plut., Mar., XI, 22,2; Syll., IV, 4; Ampel., XXXII, 35; val. Max., V, 8, 4 (dall'autobiogr. di M. Emilio Scauro: nelle Alpi Tridentine, apud Athesim flumen); Ptolem., III,1, 26; Herodian., VII, 2, 5; Flor., III, 3; Hist. Misc., IV, 34; Eutrop ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

EMILY

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] II, figlia del nobile L. Servilio Cepione. L'ultimo console dei Lepidi è M. Emilio Lepido console nel 6 d. C. Sembra che il cognome Scauro sia stato dato per la prima volta a M. Emilio Scauro, console nel 115, a causa dei suoi piedi difettosi. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – LUCIO EMILIO PAPO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO LEPIDO – M. EMILIO SCAURO

EMILIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] , poiché scarse e incerte sono le notizie che abbiamo. Strabone ci parla anche di un'altra via Emilia, tra Pisa e Dertona, costruita dal censore M. Emilio Scauro nel 109 a. C., la quale nei tempi posteriori fu assimilata con la via Aurelia, e perciò ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – AUGUSTA PRAETORIA – M. EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – M. EMILIO SCAURO

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] centri con Tergeste e Iulium Carnicum. I Carni (115 a. C.) a settentrione delle Alpi Carniche furono domati dal console M. Emilio Scauro (Corp. Inscr. Lat., I, 1, 2ª ed., p. 49). Aquileia, come quartiere d'inverno, divenne il centro dell'attività di ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente. Tribuno della plebe nel 104, fece passare una lex Domitia de sacerdotiis che trasferiva ad un comizio di 17 tribù la nomina dei membri dei quattro principali collegi sacerdotali. [...] Accusò invano prima M. Emilio Scauro e poi M. Giunio Silano. Eletto pontefice massimo nel 103, partecipò nel 100 alla lotta contro Saturnino dalla parte del senato. Fu console nel 96 e censore nel 92 con l'oratore Crasso; i due censori emanarono il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – M. EMILIO SCAURO – CENSORE – CONSOLE – LIPSIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mascheratóre
mascheratore mascheratóre s. m. (f. -trice) [der. di mascherare], letter. raro. – Chi maschera, solo in senso fig., dissimulatore e sim.: Emilio Scauro ... de’ suoi vizi mascheratore astutissimo (Alfieri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali