• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Storia [3]

‛ABD al-‛AZĪZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano del Marocco dal 1894 al 1908. Egli apparteneva alla dinastia degli sceriffi del gruppo Ḥasanī, che regna su quella regione dalla metà circa del sec. XVII fino ai nostri giorni. Era uno dei figli [...] nel 1900, il nuovo sultano sotto una specie di tutela. In seguito Mūlāy ‛Abd al-‛Azīz, sia per l'età ancor giovane, sia per mancanza di personali attitudini al governo, subì le influenze di altri personaggi indigeni, come il suo ministro della ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ‛ABD AL-‛AZĪZ – GRAN VISIR – MUSULMANI – ANARCHIA – MAROCCO

ar-RÕGHĪ

Enciclopedia Italiana (1936)

Nome usato al Marocco, sia da indigeni, sia da europei, per designare un capo ribelle. Sembra derivato da el-Gīlānī ar-Rōghī, ribelle del tempo del sultano Sīdī Moḥammed (1859-1873). Altri famosi Rōghī [...] furono Bū Ḥmārah, ai tempi di Mūlāy ‛Abd al-‛Azīz e di Mūlāy ‛Abd al-Ḥafīẓ; Moḥammed es-Semlālī, e per ultimo Mohammed ibn iAbd el-Kerīm. Bibl.: Oriente moderno (1926), p. 308. ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ‛ABD AL-‛AZĪZ – MAROCCO – SULTANO

MŪLĀY ḤASAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MŪLĀY ḤASAN Francesco Beguinot . Propriamente Mūlāy Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn Muḥammad; sultano del Marocco dal settembre 1873 al giugno 1894. Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare [...] l'una all'altra e ritardando quella crisi che scoppiò pochi anni dopo, durante il regno del suo successore ‛Abd al-‛Azīz (v.). Bibl.: A. Cour, al-Ḥasan, in Encyclopédie de l'Islām, II, pp. 292-93; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord ... Leggi Tutto

MULĀY ḤAFĪẒ

Enciclopedia Italiana (1934)

MULĀY ḤAFĪẒ Francesco Beguinot ĪẒ Propriamente Mūlāy ‛Abd al-Ḥafīz; sultano del Marocco dal 1908 al 1912. Fu proclamato nelle regioni meridionali come esponente della tendenza nazionalista e xenofoba, [...] in contrapposto a suo fratello ‛Abd al-‛Azīz (v.), che sembrava essersi troppo avvicinato agli Europei e che finì con abdicare. Ma, stabilito il protettorato francese col trattato del 30 marzo 1912, ‛Abd al-Ḥafīz mal adatto a seguire un piano di ... Leggi Tutto

Mulay Hasan

Dizionario di Storia (2010)

Mulay Hasan (propr. Abu 'Ali al-Hasan) Mulay Hasan (propr. Abu ‛Ali al-Hasan) Sultano ‛alawita del Marocco (regno 1873-94). Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare effettivamente [...] spesso in preda a rivolte tribali. Si destreggiò abilmente fra le potenze europee in competizione per l’influenza sul suo regno, contrapponendo l’una all’altra e ritardando quella crisi che scoppiò durante il regno del suo successore ‛Abd al-‛Aziz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mulay Hafiz

Dizionario di Storia (2010)

Mulay Hafiz (propr. 'Abd al-Hafiz) Mulay Hafiz (propr. ‛Abd al-Hafiz) Sultano ‛alawita del Marocco (regno 1908-12). Fu proclamato come esponente della corrente nazionalista e antifrancese, in contrapposizione [...] al fratello ‛Abd al-‛Aziz, giudicato troppo filoeuropeo e costretto per questo ad abdicare. Ma, obbligato ad accettare il protettorato francese col Trattato di Fez del 1912, M.H. dovette rinunciare al trono e fu sostituito dal fratello Yusuf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] Ḥafīd si rivoltò contro di lui predicando la guerra santa e lo sconfisse. La Francia non sostenne ‛Abd al-Azīz e, insieme con la Spagna, riconobbe Mūlāy Hafīd, dopo che questi ebbe, a sua volta, accettato l'atto di Algeciras e gli altri trattati ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

Mūlā´y Ḥafīz

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1908-12). Fu proclamato nelle regioni meridionali come esponente della corrente nazionalista e xenofoba, in contrapposizione al fratello ῾Abd al-῾Azīz, giudicato troppo favorevole [...] agli Europei, e costretto ad abdicare. Ma, stabilitosi il protettorato francese col trattato di Fez del 1912, ῾Abd ul-Ḥafīz, poco incline a seguire un piano di collaborazione, dové rinunciare al trono e fu sostituito dall'altro fratello Mūlāy Yūsuf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XENOFOBA – MAROCCO – SULTANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali