• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [38]
Arti visive [31]
Storia [10]
Asia [9]
Geografia [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]

Megiddo

Enciclopedia on line

(ebr. Mĕgiddō) Antica e potente città di Canaan, dominante la via militare che dall’Egitto portava alla Mesopotamia. Costituisce per monumentalità di resti e continuità d’occupazione uno dei principali [...] siti palestinesi di età preclassica. È stata riportata alla luce, tra l’altro, una magnifica collezione di avori scolpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMIA – MĔGIDDŌ – EGITTO – CANAAN – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megiddo (2)
Mostra Tutti

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] XXII, 1973, pp. 5-22; O. Tufnell, The Middle Bronze Age Scarab-Seals from Burials on the Mound at Megiddo, in Levant, V, 1973, pp. 69-82; Y. Yadin, The Megiddo Stables, in Erlsr, XII, 1975, pp. 57-62; A. Siegelmann, A Capital in the Form of a Papyrus ... Leggi Tutto

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] 1931; H. G. May, Material Remains of the Megiddo Cult, Chicago 1935; R. S. Lamon, The Megiddo Water System, Chicago 1935; P. L. O. Guy, Megiddo Tombs, Chicago 1938; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo, I, Seasons of 1925-34, Strata I-V, Chicago ... Leggi Tutto

Megiddo, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo, battaglia di Battaglia che avvenne nell’antica località della Palestina e che contrappose le armate di Thutmosi III a una coalizione di regni siro-palestinesi spalleggiati da Mitanni (ca. 1468 [...] a.C.). I suoi Annali (1° anno) narrano il consiglio di guerra, l’ardita marcia di avvicinamento, la battaglia col rapido sfondamento, la fuga nemica, l’assedio e la capitolazione della città, il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: THUTMOSI III – PALESTINA – MITANNI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] alla porta «a due stanze», che sembra essere di influenza assira (Megiddo III, Dor, fine VIII sec. a.C.) e che continua in , le figurine a placchetta vengono prodotte fino al X sec. a.C. (Megiddo, Ḥazor, Bet Šĕ’an, Far'a Ν, Tel Zeror e Ta'anakh ... Leggi Tutto

NECO

Enciclopedia Italiana (1934)

NECO Faraone d'Egitto, che regnò dal 609 al 595 a. C. Il suo regno è notevole per la viva contesa con la potenza babilonese per la Siria e la Palestina. Alla battaglia di Megiddo (v.), batté il re Iosia [...] di Giudea, a cui fece succedere il figlio Ioachim. Ma nel 605 fu a sua volta battuto a Karkemish da Nebucadnezzar II e obbligato in seguito alla sconfitta a cedergli la Siria. Per sua iniziativa, marinai ... Leggi Tutto

TEL ABU HAWAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ABŪ HAWAM P. Ciafardoni Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] del X sec. a.C., è troppo alta; utili confronti con la ceramica fenicia, rinvenuta a Tiro, Sarepta, Tell Keisan e Megiddo, dimostrano che il materiale rinvenuto nello strato III di T. A. H. ben si inquadra nel panorama culturale dei secoli IX-VII ... Leggi Tutto

Ocozia

Enciclopedia on line

(ebr. Ăḥazyāh[ū], gr. ᾿Οχοζ[ε]ίας) Re di Giuda. Figlio di Ioram, governò sotto l’influenza della madre Atalia (842 a.C.) e perseguì una politica paganeggiante. Alleato del re d’Israele Ioram nella guerra [...] contro Damasco, fu ferito da Iehu e morì a Megiddo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – DAMASCO – ISRAELE – MEGIDDO – IORAM

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] eretti nel Bronzo Medio e restano in uso fino al Bronzo Tardo. Tra i più notevoli si citano il Tempio 2048 di Megiddo e, nell'area A di Hazor, sull'acropoli, un tempio simile, anche se meno imponente, che, quasi sicuramente, come ad Alalakh e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] i frammenti di altri 3 o 4. È la prima volta che forme simili si trovano a Giuda (in Israele sono comuni a Samaria, Megiddo, Hazor, ecc.) e testimoniano che non di molto cambiarono le tecniche fenicie dal tempo di Salomone a quello del regno di Giuda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali