• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Religioni [4]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Europa [1]
Chimica [1]

Mulhouse

Enciclopedia on line

Mulhouse (ted. Mülhausen) Città della Francia orientale (110.514 ab. nel 2006), nel dipartimento di Haut-Rhin, ai margini meridionali della pianura alsaziana. Una trentina di chilometri a O si apre la depressione [...] fra i Vosgi e il Giura; poco a E scorre il Reno, nel solco tra il Giura e la Selva Nera. M. è un importante nodo di comunicazioni e notevole centro commerciale e industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA NERA – MÜLHAUSEN – FRANCIA – VOSGI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulhouse (1)
Mostra Tutti

Bohn, René

Enciclopedia on line

Chimico (Dornach, Mülhausen, 1862 - Ludwigshafen 1922), direttore della società Badische Anilin- und Soda-Fabrik; si occupò specialmente della sintesi di nuovi coloranti organici sintetici (al mordente, [...] indantrenici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSHAFEN – MÜLHAUSEN – COLORANTI

Stöber, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo riformato e poeta (Strasburgo 1810 - Mülhausen, od. Mulhouse, 1892). Figlio del poeta Ehrenfried S., che aveva lasciato una traccia notevole nella poesia della sua regione, studiò teologia nella [...] elsässischen Volksfreundes (1872), Elsässer Schatzkästlein (1877). Collaborò con lui in Alsabilder (1836) il fratello August (Strasburgo 1808 - Mülhausen 1884), teologo e professore di ginnasio, nonché bibliotecario e direttore del Museo Storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CONCISTORO – MULHOUSE – TEOLOGIA – TEDESCO

MERKLEN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKLEN, Pierre Agostino Palmerini Medico, nato a Mülhausen il 27 febbraio 1852, morto a Parigi il 12 ottobre 1906. Studiò a Parigi dove fu medico degli ospedali, scrisse sul mixedema, sull'erpete, [...] sull'urticaria, sull'albuminuria, sulla patologia del cuore; pubblicò inoltre: Examen et sémiotique du cœur (Parigi 1894) ... Leggi Tutto

HANFF, Johann Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

HANFF, Johann Nicolaus Musicista, nato nel 1630 a Wechmar (Mülhausen), morto in Schleswig nel 1706. Fu maestro della cappella del vescovo di Lubecca a Eutin e durante questo periodo ebbe allievo J. Mattheson. [...] Poi lo si trova organista della cattedrale in Schleswig. Del H. conosciamo oggi preludî di corale, per organo, che vanno considerati tra i più importanti saggi di elaborazione di corale dei suoi tempi, ... Leggi Tutto

Stengel

Enciclopedia on line

Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] diritto civile in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STRASBURGO – BRESLAVIA – MÜLHAUSEN – BAMBERGA

MOLLER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLER (Möller, Müller), Joachim Compositore, nato circa il 1546 a Burg (presso Magdeburgo), dalla quale città spesso viene distinto il suo nome: Joachim a Burgk (a Burg, a Burck, ecc.); morto a Mühlausen [...] (Turgovia) il 24 maggio 1610. Nel 1566 era organista a Mülhausen. Compose numerose musiche sacre (protestanti) e profane, che lo pongono tra i migliori autori protestanti del tempo. Tra esse si ricordano più spesso: Abendmahlsfeier (1580), Vom ... Leggi Tutto

IMPERO, CITTÀ DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte) Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] dapprima più numerose nel nord della Germania, dove la corona aveva i suoi beni (Dortmund, Francoforte sul Meno, Goslar, Nordhausen, Mulhausen), ma appaiono poi anche al sud e si moltiplicano sia per privilegi regi, sia per l'estinzione di case di ... Leggi Tutto

LANGENSALZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENSALZA (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN * Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] lavori in travertino e in marmo, ecc. La città, che nel 1925 contava 11.970 abitanti, è sulla linea ferroviaria Gotha-Mülhausen, e collegata per ferrovia a Erfurt e ad altre località. In un moderno stabilimento, assai frequentato, si sfrutta un'acqua ... Leggi Tutto

Münzer, Thomas

Enciclopedia on line

Münzer, Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] celebre lo scritto polemico Hochverursachte Schutzrede und Antwort wider das geistlose sanfftlebende Fleysch zu Wittenberg); tornato a Mülhausen, riuscì a trasformarvi il governo cittadino in una sorta di teocrazia comunista. Era ormai in atto, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GUERRA DEI CONTADINI – ASCHERSLEBEN – ANABATTISMO – NORDHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münzer, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali