• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [4]
Geografia [2]
Storia [3]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

LUSSINPICCOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] lunghe strade (Riva Giuseppe Garibaldi e IV Novembre) che si riuniscono alla Piazza Dante. Per il clima mite Lussinpiccolo è buona stazione invernale. Economicamente essa vive soprattutto della pesca e per l'attività dei suoi abitanti come armatori ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – LUSSINGRANDE – PIROSCAFI – SCIROCCO

Villani Vinicio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Villani Vinicio Villani Vinicio (Lussinpiccolo, oggi Croazia, 1935) matematico italiano. Dal 1966 professore ordinario di geometria nelle università di Genova e di Pisa, dove successivamente è passato [...] alla cattedra di didattica della matematica. Presidente della ciim (Commissione italiana per l’insegnamento della matematica) dal 1974 al 1979 e dell’Unione matematica italiana dal 1982 al 1988, ha svolto ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSINPICCOLO – CROAZIA – PISA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] con Maria Anna Gerolimich l'8 sett. 1902, morto a Trieste il 9 nov. 1957), il quartogenito capitano Augusto (nato a Lussinpiccolo il 13 marzo 1877, sposato con la nobile Gilda de Petris, morto a Trieste il 5 maggio 1949), l'undecimogenito capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

STRAULINO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAULINO, Agostino Marco Gemignani – Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] successivi da Giovanni Suttora, un comandante di velieri in pensione, e frequentando il Regio istituto nautico Nazario Sauro di Lussinpiccolo. Sebbene non molto portato per gli studi, si diplomò nell’anno scolastico 1932-33 come capitano di lungo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTIZIARIO DELLA MARINA – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – CACCIATORPEDINIERE – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAULINO, Agostino (1)
Mostra Tutti

Còsulich

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di armatori e di industriali, originaria di Lussinpiccolo e poi trasferitasi a Trieste. La sua attività si inizia con Antonio Felice (Lussinpiccolo 1816 - ivi 1884); i figli Callisto [...] di Monfalcone) e una società aerea (Soc. Ital. Servizî Aerei). Dei figli di Callisto, Antonio Niccolò (Lussinpiccolo 1875 - Trieste 1957), cavaliere del lavoro (1952), oltreché socio della ditta Fratelli Cosulich (Trieste-Genova), fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSINPICCOLO – MONFALCONE – TRIESTE

COSULICH, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Armatore e industriale, nato a Lussinpiccolo il 16 febbraio 1875, morto a Strada del Friuli il 9 novembre 1957; figlio di Callisto. È stato presidente della Società "Fratelli Cosulich" di Trieste; ha fatto [...] parte inoltre, del consiglio d'amministrazione delle Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia, della Finmare di Roma, della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali di Roma, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – LUSSINPICCOLO – TRIESTE – FINMARE – VENEZIA

KASCHMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCHMANN, Giuseppe Arnaldo BONAVENRTURA Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] 1875 a Milano ove studiò il canto con A. Giovannini. Fu annoverato fra i migliori baritoni dei tempo e ottenne grande plauso nei principali teatri d'Italia, in un repertorio assai vasto (da La favorita ... Leggi Tutto

MORIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Ugo Fabio Sterpetti MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873. A Trieste [...] trascorse i primi anni di vita, poi la famiglia si trasferì in Austria e lì compì gli studi medi. Alla fine della prima guerra mondiale tornò a Trieste e nel 1919 si unì ai legionari guidati da Gabriele ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALISI INDETERMINATA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Ugo (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardo Sergio Cella Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] cabotaggio e per suddividere insieme i rischi. Con l'appoggio di amici triestini e veneziani, egli poté costituire in Lussinpiccolo una prima società commerciale, che acquistò una grossa nave e la mise sotto carico per conto sociale. Purtroppo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lussino

Enciclopedia on line

Lussino (croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] m. L’isola è montuosa. Le coste sono articolate; a O l’insenatura più profonda è il vallone nel cui fondo sorge Lussinpiccolo; meno articolata è la costa orientale, dove si trova Lussingrande. È priva di corsi d’acqua e di sorgenti, essendo formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – GOLFO DEL QUARNARO – LUSSINPICCOLO – LUSSINGRANDE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali