(lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell’Etruria settentrionale. L. fu centro di civiltà etrusca, poi ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] e T. Mannoni, Il porto di Carrara, Genova 1983; P. Cevini, La Spezia, Genova 1984; C. Delano Smith, N. Mills, J. B. Ward Perkins, Luni and the Ager Lunensis, the Rise and Fall of a Roman Town and Its Territory, in BSR, LIV, 1986, pp. 81-146. - Per la ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] ; H. Blanck, in Arch. Anz., 1968, pp. 551-556 (notizie sugli scavi 1959-1967); A. Bertino, Monete del Museo Archeologico Nazionale di Luni, I, Scavi 1965-67, in Annali Ist. It. Numismatica, 12-14 (1965-67) edito nel 1968, p. 151 ss.; id., II, Scavi ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] suoi dintorni, in Memorie Acc. Scienze Torino, 2° s., LX, 1910; Philipp, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 1804 ss.; L. Banti, Luni, Firenze 1937 (con bibl. prec.); Fasti Arch., VI, 1951, n. 236, 3573, 3697, 3986; U. Formentini, in Studi Etruschi, XXI ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte le esposizioni triennali d'arte decorativa dal 1930 in poi e alle principali mostre e concorsi.
Opere principali: uffici della Società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata (1934), villa al villaggio ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] italiana nelle età del bronzo e del ferro, Roma 1989, passim. - V. inoltre: S. M. Puglisi, ree. a C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria in Italia (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XXV), Lund 1967, in Origini, I, 1967, pp ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] -1962, in Gymnasium, LXXII, 1965, p. 331 ss.; D. H. Trump, Central and Southern Italy Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Serie 4a, XXV, Lund 1967. ...
Leggi Tutto
Colli di Luni DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria, e nella provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. [...] Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Luni DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Luni e Sarzana (m. 1212 circa); nei primi anni del sec. 13º si pose a capo di una lega di signori e comuni della Lunigiana, riuscendo (1202) a piegare i Malaspina, costretti a stringere con [...] lui una specie di patto di condominio. Energico anche nell'amministrare la diocesi, trasferì (1203) la sede vescovile da Luni a Sarzana, cercando di frenare le aspirazioni autonomistiche della borghesia cittadina. ...
Leggi Tutto
SLONTA
M. Luni
Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] - Possedimenti e colonie, Milano 1929, pp. 421, 471; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975, pp. 335-336; M. Luni, Il santuario rupestre libyo «delle immagini» a Slonta. Testimonianza della cultura libya in ambiente greco-romano: originalità e ...
Leggi Tutto
lunense
lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...