• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [3]
Storia [3]

Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia on line

Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra [...] della flotta. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette adattarsi alla scelta di Bernadotte come suo successore, fatta dagli stati del regno. Dovette a lui, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ULRICA DI PRUSSIA – SÖDERMANLAND – GUSTAVO III – BERNADOTTE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Luisa Ulrica regina di Svezia

Enciclopedia on line

Luisa Ulrica regina di Svezia Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – COLPO DI STATO – STOCCOLMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa Ulrica regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

Federico I re di Svezia

Enciclopedia on line

Federico I re di Svezia Figlio (Kassel 1676 - Stoccolma 1751) del langravio Carlo d'Assia, fece parte, durante la guerra di successione spagnola, dell'esercito olandese. Sposò nel 1700 Luisa Dorotea di Prussia; col secondo matrimonio [...] (1714) con Ulrica Eleonora, sorella di re Carlo XII di Svezia, riuscì, dopo molte lotte con gli Holstein, alla morte del re (1718), a far proclamare sua moglie regina. Due anni dopo Ulrica Eleonora abdicò, ed egli fu eletto re. Durante il suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO XII DI SVEZIA – ULRICA ELEONORA – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Svezia (1)
Mostra Tutti

ADOLFO FEDERICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] i due partiti; ma dopo il suo matrimonio con Luisa Ulrica, principessa di Prussia e sorella di Federico il Grande, donna geniale, ma desiderosa di dominare (1744), egli subì fortemente l'irifluenza di lei. Il suo regno, iniziato col 25 marzo 1751 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCOLMA – CARLO XII – LUBECCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO FEDERICO (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO III re di Svezia Sture Bolin Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] I, invitò personalmente alla guerra gli abitanti della provincia di Dalarne. Così egli riacquistò la fiducia dei ceti non privilegiati; e quando poi le rimostranze dell'Inghilterra e della Prussia obbligarono la Danimarca a ritirarsi, erano finite le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO III re di Svezia (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali