• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Teatro [5]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

Vélez de Guevara, Luis

Enciclopedia on line

Vélez de Guevara, Luis Scrittore spagnolo (Écija, Siviglia, 1579 - Madrid 1644); fu per molti anni usciere di camera del re e anche avvocato a Madrid. Scrittore di estro vario e felice, ricco di ispirazione ora amara ora umoristica, [...] storiche (Más pesa el Rey que la sangre, su Guzmán il Buono; Reinar después de morir, su Inés de Castro; La niña de Gómez Arias, Atila azote de Dios, Gran Tamorlán de Persia, ecc.), di entremeses e di un romanzo di costume, tra satirico e picaresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID – ÉCIJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vélez de Guevara, Luis (1)
Mostra Tutti

DE RIBERA, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIBERA, Antonia Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] metà del 1635, e cioè alcuni mesi prima dello sbarco del De Figueroa in Italia, ella era al centro di una delle più tempestose accadimenti italiani della D., da Francisco de Rojas Zorrilla, Luis Vélez de Guevara e Antonio Coello. Il carteggio medicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – ANTONIO MARIA ABBATINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – PIETRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RIBERA, Antonia (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sale a concezioni elevate di pensiero, ma solo caratterizza. I suoi migliori rappresentanti sono Antonio Mira de Amescua e Luis Vélez de Guevara. Il romanzo picaresco, El diablo cojuelo (1641), che questi scrisse, è una satira sorridente del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LESAGE, Alain-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LESAGE, Alain-René Salvatore Battaglia Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] libri I e II, 1715; III, 1724; IV, 1735; ed. definitiva, 1747). Il primo traduce il titolo del Diablo Cjuelo di Luis Vélez de Guevara (Madrid 1641), di cui è seguita la struttura generale, con l'aggiunta di altri episodî e di nuove storie, attinte da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESAGE, Alain-René (1)
Mostra Tutti

BONILLA y SAN MARTÍN, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e storico spagnolo, nato a Madrid nel 1875 e morto nel 1926. Fu il prediletto e uno dei più autorevoli discepoli di Marcelino Menéndez y Pelayo, i cui metodi seguì continuando in parte la sua [...] Rojas (1901), di El diablo cojuelo di Luis Vélez de Guevara (1902), dei Libros de Caballerías (2 voll., 1907-1908), delle Obras completas de Cervantes in collaborazione con Rodolfo Schevill, dei Clásicos de la Literatura española (12 voll., 1905-1917 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – DIRITTO MERCANTILE – UMANESIMO – FILOSOFIA

BERMÚDEZ, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] del portoghese Antonio Ferreira di Lisbona (1528-1569), Ignez de Castro, che ha per soggetto la pietosa storia della sposa . La leggenda fu poi ripresa e drammatizzata da Lope de Vega in Doña Inés de Castro e da Luis Vélez de Guevara in Reinar después ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – ANTONIO FERREIRA – INÉS DE CASTRO – LOPE DE VEGA

La letteratura drammatica spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] delle mode culturali del suo tempo. Tra i numerosi seguaci e discepoli di Lope de Vega si possono ricordare anche Antonio Mira de Amescua, Luis Vélez de Guevara, Luis Quinones de Benavente, Francisco de Rojas Zorrilla, Augustén Moreto y Cabaña. ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco Erudito e letterato spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) il 27 gennaio 1855. All'attività propriamente erudita, il R.M. ha consertato interessi d'ordine artistico, con tentativi [...] d'arte, specie sul Seicento e in particolar modo intorno a Cervantes, Luis Barahona de Soto, Pedro Espinosa, Baltasar del Alcázar, J. Ruiz de Alarcón, Quevedo, Luis Vélez de Guevara, ecc., con contributi storico-biografici e con buone edizioni: è ... Leggi Tutto

VACA, Jusepa

Enciclopedia Italiana (1937)

VACA, Jusepa Carlo BOSELLI Attrice spagnola, nata nel 1589 a Madrid, dove morì nel luglio del 1653. Fin da piccina si dedicò con passione alle scene, e nel 1602 andò sposa secondo alcuni ad Alonso Morales, [...] epigrammatici di Góngora, Villamediana e altri posti. Fu assai lodata da Lope de Vega nella sua commedia Las almenas de Toledo, e da Luis Vélez de Guevara ne La serrana de la Vera, da lei magistralmente rappresentata a Siviglia. Ottima artista, fu la ... Leggi Tutto

LOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Cosimo Valerio Da Gai Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] della Pace, donatigli poi dal re, nonché gli scenari per una gara poetica dell'accademia burlesca presieduta dal drammaturgo Luis Vélez de Guevara, di cui si conserva una relazione scritta (Brown - Elliot, p. 211). Sempre con macchine del L. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO BUONTALENTI – COSIMO II DE' MEDICI – BERNARDINO POCCETTI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Cosimo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali