• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [72]
Musica [24]
Comunicazione [20]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [7]
Storia [4]
Arti visive [4]

Tòrchi, Luigi

Enciclopedia on line

Musicista (Mondano, Bologna, 1858 - Bologna 1920), bibliotecario e prof. di storia della musica nei licei musicali (oggi conservatorî) di Pesaro e di Bologna, dove insegnò anche composizione. Più che per le sue composizioni, T. è noto per la vasta e seria opera di musicologo: La musica strumentale in Italia nei secc. XVI, XVII e XVIII (1897-1901); Canzoni e arie italiane a una voce nel sec. XVII (1894); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ITALIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrchi, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] frammenti del Carissimi a cura di M.H. Quittard della Schola Cantorum di Parigi; Alessandro Parisotti, Arie antiche, Milano; Luigi Torchi, in L'arte musicale in Italia, V, Milano. Dei 16 oratorî o istorie sono stati pubblicati solo i seguenti: Iefte ... Leggi Tutto
TAGS: MARC ANTOINE CHARPENTIER – ALESSANDRO SCARLATTI – BERNARDINO MOLINARI – GIUSEPPE RADICIOTTI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE Padovano

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] . Scotto, 1584), mentre per opera di Angelo Gardano appariva nel 1604 una raccolta di Toccate e Recercari per organo, dalla quale Luigi Torchi trasse i due recercari che sono riportati nel vol. III de L'Arte Musicale in Italia (Milano). La data ed il ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO GALILEI – CIPRIANO DE RORE – FRANCESCO CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] strumenti di ricerca. In quel primo numero della Riv. musicale italiana il nome del C. appare con quello di Luigi Torchi: sono i due autori a cui buona parte dei moderni musicologi italiani dà un posto preferenziale nell'insieme certamente limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEROLAMO FRESCOBALDI – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO MARCELLO – NICOLA VICENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco (1)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Sarti (primo violino del Quartetto bolognese), di contrappunto e fuga con Cesare Dall’Olio e di composizione, prima con Luigi Torchi e poi con Giuseppe Martucci. Nel giugno del 1899 si diplomò in violino, eseguendo nel saggio finale un brano di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

TORREFRANCA, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TORREFRANCA, Fausto Acanfora Pier Paolo De Martino Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] dei più fieri avversari della Musikwissenschaft di marca positivista, scagliandosi contro colleghi più anziani di lui, come Luigi Torchi e Oscar Chilesotti, che ne erano stati i massimi rappresentanti in Italia. Le sue posizioni estetiche di marca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARCO RUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Costanzo Riccardo Allorto Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] 'arte Musicale in Italia - Composizioni per Organo o Cembalo Secoli XVI, XVII e XVIII, Milano s.d., pp. 153-160, di Luigi Torchi. Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p 500 s.; L. Cozzando, Libraria bresciana. Prima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO CAVAZZONI – ISOLA OMONIMA – LUIGI TORCHI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] - da parte degli storici, specialmente italiani, tedeschi e francesi. Oggi, dopo gli studî di Amintore Galli e di Luigi Torchi, dopo gli onesti riconoscimenti di Roberto Eitner, e soprattutto dopo le recenti, ampie e definitive indagini di Fausto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOCCHI, Virgilio Romolo Giraldi Musicista, nato a Civita Castellana (Viterbo) il 22 luglio 1597 e ivi morto il 3 ottobre 1646. Fratello minore di Domenico (v. sopra), da lui apprese l'arte musicale, [...] dell'epoca, o, manoscritte, nelle biblioteche di Roma e di Bologna. Una cantata per 4 soprani, La Civetta, fu pubblicata da Luigi Torchi nell'Arte musicale in Italia (Milano). Bibl.: A.Cardinali, Cenni biografici di D. e V. Mazzocchi, Subiaco 1926; R ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – GIULIO ROSPIGLIOSI – CIVITA CASTELLANA – MARCO MARAZZOLI – PAOLO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] l’omaggio dei già citati Avvenimenti di Erminia e Clorinda del 1693): ripubblicata nel primo Novecento da Luigi Torchi, questa composizione lascerebbe presagire la vitalità di un concerto di Vivaldi (Apel, 1985). Secondo una suggestiva ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali