SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] pontificio dello Speron d’oro (1824), insistentemente richiesto per il tramite del cardinale Ercole Consalvi (A.P. Gaeta, Carteggio inedito di LuigiSacco con le Segreterie di Stato di Pio VII e di Leone XII (1816-1824), in Castalia, II (1946), 4, pp ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] in modo simbiotico, tanto che si sarebbe protratta fino alla morte dello scienziato bolognese.
In Libia, per LuigiSacco si rivelò necessario creare un reticolo di stazioni che offrisse rapidità d’impiego e riduzione delle frequenti interferenze ...
Leggi Tutto
Medico e igienista (Varese 1769 - Milano 1836). Appassionato fautore della vaccinazione jenneriana, contribuì a diffonderla in tutto il Lombardo-Veneto. Scrisse fra l'altro: Osservazioni pratiche sull'uso del vaiuolo vaccino come preservazione del vaiuolo umano (1800) ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, in Poetics, 2002, 30, pp. 147-67.
P.L. Sacco, M. Viviani, Scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economia dell'identità, in Istituzioni e sviluppo economico, 2003, 1, 3, pp ...
Leggi Tutto
Economia
Pier LuigiSacco
di Pier LuigiSacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] and community governance, working paper n. 01-01-003, Santa Fe, N.M.: The Santa Fe Institute, 2001.
Buscema, M., Sacco, P. L., Ecologie della socialità e dell'identità: la complessità comportamentale in un'economia post-industriale, in "Keiron", 2001 ...
Leggi Tutto
CORONARO
LuigiSacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Mariano Fogazzaro (padre di Antonio), Gaetano si trasferì a Milano nel novembre 1870 presso il cognato di M. Fogazzaro., Luigi Danioni. Al conservatorio di Milano fu ammesso nella classe di violino del prof. Cavallini., ottenendo, però, il permesso ...
Leggi Tutto
Pier LuigiSacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] strumento di indagine capace di interrogare uno sterminato database, ottenuto dalla digitalizzazione di milioni di volumi in varie lingue effettuata da Google e tuttora in rapida, ulteriore espansione. ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
LuigiSacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] musicale dì Bologna, probabilmente del Gaspari, c'è una disquizione poco chiara a proposito della possibile appartenenza del C. alla scuola di G. B. Martini: l'Eitner ne ha dedotto la data di nascita del ...
Leggi Tutto
JENNER, Edward
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 17 maggio 1749 a Berkeley nel Gloucestershire, dove morì il 26 gennaio 1823. Studiò chirurgia presso il cerusico di Sudbury e nel 1770 si recò a Londra [...] .
Nel 1857 gli fu eretto un monumento nazionale sul Trafalgar Square di Londra. In Italia il metodo di J. fu largamente diffuso grazie all'opera indefessa di LuigiSacco, milanese (1769-1836).
Bibl.: J. Baron, The life of E. J., ecc., Londra 1827. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] in quest'ultimo una malattia attenuata, con pustolazione circoscritta, che impedisce al vaiolo umano di attecchire. In Italia LuigiSacco, nell'autunno del 1800, vaccina quattrocento bambini e presenta al governo cisalpino il progetto di un piano per ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...