Uomo politico (n. Monteleone di Calabria 1892 - m. in volo presso il Cairo 1935); giornalista e organizzatore sindacale, fu redattore del Popolo d'Italia e segretario dei Fasci d'azione di Milano. Deputato (dal 1924), divenne segretario e poi presidente della Confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-33) e membro del Gran Consiglio del fascismo. Fu ministro per i Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] strenuo difensore dell'italianità del Trentino (1900-1914), fondato e diretto da Cesare Battisti (v.). Acquistato nel 1921 da LuigiRazza, uscì quotidiano dal 20 settembre 1922 e appoggiò subito dopo l'azione fascista. Nel marzo 1923 si trasformò in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in Cirenaica. Qui sono sorti nuovi villaggi agricoli nella piana di Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio LuigiRazza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si è iniziata nel 1935 la colonizzazione di una vasta zona nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] ferroviaria, ove è sorto e si sta sviluppando il quartiere Luigi Luciani;
f) la rinnovazione di una parte della fognatura l'8 gennaio 1938 è stato iniziato l'acquedotto consorziale "LuigiRazza" con la captazione delle sorgenti di Pescara di Arquata; ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] il completamento e il restauro del palazzo del governo, un edificio scolastico, il macello comunale, il campo sportivo LuigiRazza, il palazzo dell'Economia Corporativa.
Una delle più fiorenti industrie della città è quella molitoria e dei pastifici ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale LuigiRazza [...] - prolungamento del Corso - dove è sorto il Palazzo Littorio, e le vie sono intitolate ai martiri fascisti della provincia di Reggio.
La cattedrale (p. 990) è stata riedificata non sulle rovine del duomo ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Parc Hotel Concordia a Cortina d’Ampezzo (1929); tomba di Bartolomeo Bezzi nel cimitero di Cles (1929); progetto di condominio LuigiRazza a Milano (1933); progetto di concorso per la facciata della chiesa di S. Petronio a Bologna (1933-34); progetto ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] -ottobre 1939 (Missori, 1986, p. 247).
Nel gennaio 1935 fu nominato commissario per le Migrazioni interne, subentrando a LuigiRazza divenuto ministro dei Lavori pubblici. In tale veste, organizzò trasferimenti di gruppi di popolazione – per lo più ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] diversità delle sue facies industriali ed anche delle stesse razze umane che ne sono state portatrici, deve aver avuto favole» o racconti, stagliate peraltro in una vivida luce; mentre Luigi Bartolini il suo amore per la «realtà» e la natura traduce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] , si è cercato di modellare la società per mezzo di dispositivi economici e demografici, istituendo un controllo sull’igiene, la razza, la natalità ecc.; per l’altro all’azione di un governo che orienta con norme indirette l’azione dei sudditi e ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....