• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [14]
Storia [14]
Scienze politiche [1]
Storia contemporanea [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] punto di vista politico, questa nuova scuola ha le sue radici nelle dottrine del liberalismo, di cui fu esponente Luigi Kossuth (1802-1894), che, con autentici capolavori d'oratoria, scrisse il suo nome nella storia della letteratura. Il diffondersi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] ungherese, che voleva liberarsi a tutti i costi dall'oppressione degli Asburgo, ebbe in quel momento, con a capo Luigi Kossuth, i massimi spiriti della letteratura e della storia magiare. Anche A. nell'autunno del 1848 prestò servizio nel corpo ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti

ARAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] dai Romeni; lungo la strada principale, su cui sono costruiti gli edifizî maggiori, s'innalzava il monumento a Luigi Kossuth, opera dello scultore Margo, pure distrutto. Ivi sorgono anche gli edifici più importanti, la prefettura, il municipio, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI KOSSUTH – SOTTOTENENTE – DAMJANICH – DESSEWFFY

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] e reale. Un posto glorioso ebbe durante il Risorgimento; il 14 aprile 1849, a nome della Dieta provvisoria, Luigi Kossuth lesse la dichiarazione d'indipendenza dagli Asburgo, ma nei dintorni di Debrecen il 2 agosto dello stesso anno, Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI KOSSUTH – RISORGIMENTO – NEOCLASSICO – CALVINISMO – ARCHITETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

BAJZA, Jozsef

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ungherese, nato il 31 gennaio 1804 a Szücsi, morto a Budapest il 3 marzo 1858. Studiò a Oroszi (odierna Nagyoroszi) e poi a Budapest, ove s'iscrisse alla facoltà di filosofia. Più tardi (1823) frequentò [...] della lingua tedesca, nella quale da allora in poi fu versatissimo. Gli furono compagni di ginnasio il poeta Michele Vörösmarty e Luigi Kossuth, e con essi mantenne viva l'amicizia per tutto il corso della vita. Nel 1822, più per bisogno che per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – LUIGI KOSSUTH – JOZSEF BAJZA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJZA, Jozsef (1)
Mostra Tutti

KEMÈNY, Zsigmond, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMÈNY, Zsigmond (Sigismondo), barone Giulio de Miskolczy Uomo di stato e romanziere ungherese, nato ad Alvinc nel giugno del 1814, morto il 22 dicembre 1875 a Pusztakamarás. Terminati gli studî nel [...] eminente della letteratura politica. Il suo opuscolo A forradalom után (Dopo la rivoluzione, 1850), rende responsabile Luigi Kossuth della catastrofe nazionale del 1849, mentre l'opuscolo Még egyszó a forradalom után (Ancora una parola dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMÈNY, Zsigmond, barone (1)
Mostra Tutti

TÜRR, István

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TÜRR, István Carmine Pinto – Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] , London 1856; Prefazione a Progetto di organizzazione politica dell’Ungheria. La questione della nazionalità presa in considerazione da Luigi Kossuth a Kuteya, Milano 1860; Le Congrès européen à Vienne, Paris 1864; La Maison d’Autriche et la Hongrie ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GRANDUCATO DI BADEN – QUESTIONE D’ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, István (2)
Mostra Tutti

REGALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGALDI, Giuseppe Ioannis Dim. Tsolkas REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo. Da giovane improvvisava e recitava in [...] anni di viaggio in Oriente, conobbe molti luoghi e persone. In particolare, come ricorda, «tre insigni uomini Dionigi Solomos, Luigi Kossuth e Teofilo Cairi mi s’impressero nella mente in modo singolare, perché essi mi rappresentavano la Poesia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – GIOVANNI CAPODISTRIA – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO

KOSSUTH, Lajos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Lajos (Luigi) Uniberto Nani Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] , L'émigration hongroise et la campagne d'Italie en 1859, in Revue des études hongroises, 1926; E. Kastner, Mazzini e Kossuth, Firenze 1929; I. Berko, Az 1848-49 évi magyar szabadságharc olasz le'gioja (La legione italiana in Ungheria nella guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSUTH, Lajos (2)
Mostra Tutti

KOSSUTH, Ferenc Lajos Ákos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Ferenc Lajos Ákos (Francesco Luigi Acusio) Uomo politico ungherese, figlio di Luigi (v. sotto), nato a Pest il 16 novembre 1841. Studiò a Parigi e a Londra, poi andò in Italia, dove rimase, dal [...] eminente nella vita politica ungherese e fu, dal 1898, il capo del partito dell'indipendenza, il cosiddetto partito Kossuth, avverso al compromesso del'67 e richiedente invece una completa separazione dall'Austria. In tale programma veniva solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali