• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1563 risultati
Tutti i risultati [1563]
Biografie [716]
Storia [348]
Arti visive [206]
Religioni [111]
Letteratura [79]
Musica [55]
Diritto [53]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [32]
Teatro [26]

DE FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] D. fece parte della commissione presieduta da Luigi De Margherita ed incaricata di riferire in proposito. Collaborò Fonti e Bibl.: Genova, Ist. Mazziniano, Documenti e autografi di D. De Ferrari; Atti parlamentari, Senato, ad Ind. ad annos; Le relaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – PAOLO ONORATO VIGLIANI – LUIGI DE MARGHERITA – CORTE DI CASSAZIONE

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] ), ne consolidò tuttavia la fama di magistrato competente e di manifeste tendenze liberali, proponendolo di fatto per la successione al De Margherita. E in effetti la caduta del guardasigilli, avvenuta poco dopo il ritorno del Siccardi da Roma, fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta in suo possesso. 1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due anni prima ha ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Levi, Origine e storia delle corse dei cavalli, Firenze 1858; A. De Antonis, Corse e barberi in Roma dal 1400 in poi, Roma 1884; ippiche, Brescia 1894; P. V. Cabé, Historique des courses de chevaux, Pau 1900; L. Mercier, Aly ben Abderrahman ben Hodeïl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia Luigi Provero MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] , Pietro, Bonifacio e Filippo) e due figlie (Margherita e Beatrice) che, grazie a un’articolata politica 144, 163, 311 s. (con citazione di ulteriori fonti); P. Duparc, Le Comté de Genève. IXe-XVe siècle, Genève 1955, pp. 145, 174-176; E.L. Cox, ... Leggi Tutto

De Luigi, Fabio

Enciclopedia on line

De Luigi, Fabio De Luigi, Fabio. – Attore e comico italiano (n. Santarcangelo di Romagna 1967). Giocatore di baseball, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta, passando con successo sin dall’inizio dalla [...] la serie comica Love Bugs (2005-06). Nel cinema De L. è stato in grado di interpretare sia commedie leggere 2008) e Happy Family (2010) di G. Salvatores, Gli amici del bar Margherita di P. Avati (2009). Tra i film si ricordano: Matrimoni (1998); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BASEBALL

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] una riscossa della Linguadoca, sottomessa ai tempi di Luigi VIII. Però anche la minaccia da parte di de la société de l'histoire de Paris et de l'Île de France, XXIII (1896). Inoltre Guillaume de Saint-Pathus, confessore della regina Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Romolo Quazza Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] Era stata fidanzata nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di Une princesse de la Renaissance: Marguerite de France, duchesse de Berry, duchesse de Savoie, Parigi ed in onore di Eman. Filiberto e Margherita di Francia, ibid.; P. Egidi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Provenza, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Provenza, regina di Francia Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle [...] cognato Enrico III d'Inghilterra, e dopo la morte di Luigi il Santo (1270) lottò accanndmente, ma invano, contro Carlo della sua vita si ritirò in un convento nei pressi di Parigi, dandosi a opere di pietà. Bibl.: E. Boutaric, M. de P., Parigi 1867. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Provenza, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia Nicola Ottokar Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] il treenne Enrico, con la propria figlia Margherita che aveva poco più di sei mesi esse, malgrado le proteste verbali di Luigi VII. Inoltre il re d'Inghilterra les Actes de L. VII, Parigi 1885; id., Histoire des institutions monarchiques de la France ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – FEDERICO BARBAROSSA – ADELE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali