Musicista (Napoli 1805 - Praga 1859); col fratello Federico (Napoli 1809 - Conegliano Veneto 1877) studiò con G. Furno e N. Zingarelli. A Trieste Luigi fu (1836) maestro di cappella nella cattedrale di [...] San Giusto e poi concertatore presso il Teatro Grande; nelle sue opere teatrali (circa 30) si nota più estrosità che robustezza. Federico ebbe minore invenzione ma stile più accurato e più dotto; fu (1853-69) ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i risultati della dinamica teorica si devono applicare allo studio delle macchine. Essa costituisce una disciplina in certo qual modo parallela alla cinematica applicata (v.), con la quale presenta numerosi ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando i risultati della cinematica teorica allo studio delle macchine. Solo in alcune questioni elementari si ha occasione di applicare la cinematica del punto: più generalmente trova applicazione la cinematica ...
Leggi Tutto
. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto forze o azioni meccaniche. Le porziom delle superficie esterne, che prendono parte al contatto, si dicono anche elementi della coppia cinematica.
Gli organi riuniti in una coppia cinematica possono ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] si vuole ascrivere a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II, 1864; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, Macerata 1913; Elenco dei comuni del ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti, le sculture di Emidio (1808-1876) e parte geografica (città e prov.) la bibliografia di Ascoli è molto ricca, ma qui non si indicano necessariamente che le opere più utili ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] e Paolo III, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) e il legato 144; V. Curi, L'università degli studi di Fermo, Ancona 1880; A. Ricci, Mem. stor. intorno alle arti e agli artisti della Marca di Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] 1299), la cui torre, però, venne ricostruita da Luigi Vanvitelli, e nella facciata del duomo, opera verosimilmente d Firenze 1926; L. Bertalot, Il primo libro di Fano, Firenze 1928; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli 11°, 12°, 16°; L. Serra, L ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCILuigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] (1560) e il seminario (anno 1615), provvisti di ricche biblioteche speciali, ha, nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti, la successivo la piccola chiesa della Misericordia costruita da Luigi Vanvitelli su singolare planimetria, poi ampliata. Il ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCILuigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] . 21; IV (1926), pp. 167-168; VII (1928), pp. 28 e 36; id., Le Gall. comunali delle Marche, Roma s. a., pp. 33-38; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929 (capp. V, IX, X, XI, XIII, XVII e XVIII). Vedi inoltre: sull'antica Esi: Corp. Inscr. Lat., XI, p. 920 ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...