• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [9]
Biografie [6]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]

Guanèlla, Luigi, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Franciscio di Campodolcino, Sondrio, 1842 - Como 1915), fondatore delle congregazioni delle Figlie di s. Maria della Provvidenza e dei Servi della Carità ("Opera Don Guanella"). Svolse, malgrado [...] l'incomprensione e le aperte ostilità di molti, larga opera tra il popolo, promovendo oratorî e scuole per la sua educazione e per l'assistenza ai poveri, ai minorati fisici e psichici, agli orfani. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA CARITÀ – BEATIFICATO – SONDRIO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guanèlla, Luigi, santo (2)
Mostra Tutti

Servi della Carità

Enciclopedia on line

Servi della Carità Congregazione religiosa (Congregatio servorum a charitate) fondata nel 1908 dal beato Luigi Guanella per provvedere all’assistenza dei vecchi, dei disabili e dei bambini abbandonati, [...] accolti nelle numerose case sorte per sua stessa iniziativa (Opera don Guanella). Ha la casa generalizia a Roma ed è diffusa in Italia, America Latina, India e Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AMERICA LATINA – LUIGI GUANELLA – ITALIA – AFRICA – INDIA

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] religiose nell’Ottocento: storia e sviluppo fino al Codex Iuris Canonici del 1917, in Le costituzioni e i regolamenti di don Luigi Guanella. Approcci storici e tematici, a cura di A. Dieguez, Roma 1998, pp. 13-97. 22 I. Rinaldi, I beni fondiari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] principale della casa madre delle suore delle poverelle in Bergamo. Come Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Luigi Guanella e Giovanni Battista Piamarta, Palazzolo rientra a pieno titolo fra gli esponenti di quel «clero novatore», che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 4 G. Rocca, Il nuovo modello di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda, Como 1988, p. 21. Questo autore indica in 200 il numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] mantenersi in equilibrio fra la Chiesa e lo Stato, secondo la formula ‘cittadini di fronte allo Stato, religiosi di fronte alla Chiesa’; Luigi Guanella (1842-1915), fondatore dei Servi della carità e delle Figlie di santa Maria della provvidenza ... Leggi Tutto

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dell’Ottocento: Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giacomo Cusmano, Giuseppe Cottolengo, i fratelli Cavanis, Luigi Guanella, Antonio Provolo, Nicola Mazza. Ognuno di essi incarna in una personale attualizzazione la parabola del buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 41 N. Raponi, Congregazioni religiose e Movimento Cattolico, cit., p. 90. 42 Ibidem, p. 91. 43 Cfr. L’opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda, Atti del Convegno di studio per il centenario della fondazione della Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] di Giovanni Battista Piamarta (1841-1913), i servi della Carità di don Luigi Guanella (1842-1915) o la Piccola opera della Divina Provvidenza di don Luigi Orione (1872-1940), che promossero numerosi programmi a sostegno della formazione professionale ... Leggi Tutto

STACCHINI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Ulisse Raffaella Catini STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini. La sua prima formazione [...] 139). L’esordio professionale fu in Milano, città ove si sarebbe trasferito definitivamente di lì a pochi anni. Nel 1895 don Luigi Guanella, il quale aveva acquistato il convento di S. Ambrogio ad Nemus in via Peschiera per farne la sede del Piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CORRIERE DELLA SERA – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Ulisse (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali