• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [31]
Storia [22]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [4]
Geografia [2]
Istituzioni [3]
Diritto [2]

Giussani, Luigi

Enciclopedia on line

Sacerdote italiano (Desio 1922 - Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù Studentesca, da cui, sotto la sua guida, nel 1969, sorse [...] Paolo II il movimento presieduto da G. si affermò nella Chiesa, nella società italiana e in numerosi altri paesi. Nel 2013 A. Savorana ha pubblicato Vita di don Giussani, biografia del religioso contenente carteggi, documenti e testimonianze inediti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – DESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giussani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Comunione e liberazione

Enciclopedia on line

Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] uno dei rami dell’Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna. Dopo alterne vicende, che culminarono con una forte crisi nel 1968, il movimento si riorganizzò all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LUIGI GIUSSANI – RIMINI – ITALIA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Monte di pietà (1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, riuscendovi nel febbraio Pino Rauti. Ancora nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunione e liberazione (CL), un'aggregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di questi ultimi rispetto ai primi. La vocazione, d’altronde, che anima sin dall’inizio il fondatore di CL, don Luigi Giussani, è sì di risvegliare le coscienze delle nuove generazioni all’evento cristiano, ma anche di rimotivarle ad agire, in pieno ... Leggi Tutto

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e Andrea Riccardi, danno vita a una cellula di Gioventù studentesca, l’organizzazione fondata a Milano da don Luigi Giussani che dopo la bufera del Sessantotto prenderà il nome di Comunione e liberazione. Tra gli elementi fondanti e originari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TESTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Giovanni Davide Dall'Ombra – Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] personalmente, in seguito alla scomparsa dell’attore. Si avvicinò a Comunione e Liberazione, in profonda sintonia con don Luigi Giussani, partecipò al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini e diede vita a una seconda trilogia: Interrogatorio ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PRIMA LETTERA AI CORINTI – COMUNIONE E LIBERAZIONE – GIOVAN BATTISTA MORONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] periodo, a partire dall’ateneo milanese si ricomponevano le fila di quella parte di Gioventù studentesca che, seguendo don Luigi Giussani, aveva preso le distanze dall’ideologismo e dai metodi della contestazione e che dava vita ai primi gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] quella del Movimento popolare, noto prolungamento politico di Comunione e liberazione, il movimento fondato da don Luigi Giussani. Gli esponenti del Movimento, dubitando della validità educativa di una istituzione come la scuola pubblica statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] «Communio», Gloria di Hans Urs von Balthasar e l’opera omnia di Henri De Lubac. Editore di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione, Jaca Book occupa un posto significativo nella concorrenza fra case editrici legate al cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] . Tra questi la sostanziale corrispondenza fra la cultura religiosa di Cl (il movimento fondato a Milano da don Luigi Giussani) e il messaggio politico lanciato da Berlusconi. Nella società secolarizzata degli anni Sessanta e Settanta, Cl ha proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anarcosocialista
anarcosocialista (anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non così raro in certa intellighenzia ebraica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali