• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Severodoneck

Enciclopedia on line

Severodoneck (Sjevjerodonec'k, Severodonetsk) Città  (101.135 ab., stima 2021) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nella valle del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass), [...] di cui è capoluogo de facto, e all'omonimo distretto. Fondata nel 1934 nell’area più produttiva del bacino carbonifero del Donec come sede di un complesso chimico, negli anni Cinquanta l’insediamento si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI LUGANSK – CARBONIFERO – UCRAINA – MOSCA

Lysyčansk

Enciclopedia on line

Lysyčansk (Lisičansk, Lysychansk ) Città  (103.459 ab., stima 2014) dell’Ucraina sud-orientale, ubicata nel bacino carbonifero del fiume Seversky Donec e appartenente all'oblast' di Luhans'k (Donbass). [...] esploso nel mese di febbraio e dopo la presa della città gemella di Severodoneck, su Lysyčansk - ultima roccaforte della resistenza ucraina nel Luhans'k - si è concentrata l’offensiva delle forze armate russe, che ne hanno assunto il pieno controllo. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – UCRAINA – DONEC

Ucraina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] di farsi da garante dei debiti ucraini. Nel medio-lungo periodo, il quadro si presenta più complesso e incerto. Luhans’k e Donets’k non potranno sopravvivere senza l’appoggio esterno, ma la Russia non ha l’interesse a fornirglielo senza garantirsi l ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Da potenza regionale a globale? Il ruolo ascendente della Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Serena Giusti La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] con l’Eu, ma la loro scelta è travagliata anche sulla base delle tensioni regionali: le ‘repubbliche popolari’ di Donets’k e Luhans’k (Ucraina), la Transnistria (Moldavia) e l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia (Georgia) hanno tutte espresso la volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – GRANDE MEDIO ORIENTE

Lo stato dell'arte del conflitto-ucraino

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giorgio Cella Lo stato dell’arte del conflitto russo-ucraino Il conflitto armato in Ucraina Orientale, noto anche come guerra del Donbass, è iniziato come conseguenza della Rivoluzione di Majdan a Kiev [...] alle due regioni a vocazione indipendentista di Donets’k e Luhans’k. Nell’aprile 2014, sulla scia degli eventi , oltre ai prolungati scontri per il controllo dell’aeroporto di Donets’k, che si risolsero con la sua conquista da parte delle forze ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VIKTOR JANUKOVYČ – TRANSNISTRIA – DONETS’K – LUHANS’K

Post-Crimea: punto di non ritorno

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Tomislava Penkova Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione [...] di farsi da garante dei debiti ucraini. Nel medio-lungo periodo, il quadro si presenta più complesso e incerto. Luhans’k e Donets’k non potranno sopravvivere senza l’appoggio esterno, ma la Russia non ha l’interesse a fornirglielo senza garantirsi l ... Leggi Tutto
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali