Archeologo tedesco (Augusta 1874 - Roma 1954); allievo di A. Furtwängler, prof. all'univ. di Heidelberg, poi (1928-37) direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dei Lincei (1930). Si dedicò soprattutto allo studio dell'arte classica pubblicando molti originali e brillanti lavori sulla scultura greca, sulla pittura pompeiana, sull'iconografia romana. È anche autore di un'importante ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954.
In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene Schriften (postumo, a cura di J. Moras), Stoccarda 1957, sono raccolti varî saggi, per lo più editi, ove preminente ... ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dell'accademia dei Lincei. Si è dedicato soprattutto allo studio di problemi dell'arte classica.
Opere ... ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è professore all'università di Monaco.
Opere principali: De tabula quam dicunt statistica Thutmosis IV commentatio, Dissert., Bonn 1896; Les Bas-reliefs de Kom-el Chongasa, Monaco 1901; Der Bericht des ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 2 giugno 1886 a Hürben (Baviera). Dal 1921 al 1929, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene, è ora professore all'università di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte classica.
Opere principali: Beiträge zur Geschichte der griechischen Textilkunst, Dissert., Monaco 1912; Griechische Vasenmalerei, 2ª ed., Monaco 1914; Greek Vasepainting, Londra 1921; ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen Kunst, Dissert., Monaco 1893; Griechische Statuenbasen, Monaco 1898; Klingers Beethoven und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università di Friburgo.
Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato il 22 gennaio 1896 a Breslavia. Allievo di E. Schwartz, professore nell'università di Lipsia (dal 1927) e quindi in quella di Monaco.
Ha scritto originali monografie tendenti soprattutto a mettere in luce, nella storia greca e romana, l'azione politica di figure o famiglie dominanti. Fra queste, principali: Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926; ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhard
LudwigCURTIUS
Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] , ivi 1942; "ϑεοὶ ρεῖα ζωόντες", in Abhandl. Preuss. Akad., 1943; Köpfe von den Sudmetopen des Parthenon, in Abhandl. Deutsch. Akad., 1945-46 (1948).
Bibl.: Fr. Matz, in Geistige Welt, 1946, p. 36; L. Curtius, in Forsch. u. Fortschr., 1947, p. 222. ...
Leggi Tutto
KORNEMANN, Ernst
LudwigCURTIUS
Storico dell'antichità, nato a Rosenthal presso Kassel l'11 ottobre 1868, morto a Monaco il 4 dicembre 1946; dal 1902 professore nell'università di Tubinga, dal 1918 [...] a Breslavia.
Opere principali: De civibus Romanis in provinciis imperii consistentibus, Diss., Berlino 1891; Zur Stadtentstehung in den ehemale keltischen und germanischen Gebieten des Römerreiches, Giessen ...
Leggi Tutto
STEIN, Ernst
LudwigCURTIUS
Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] alla commissione romana-germanica dell'Istituto archeologico germanico a Francoforte, dal 1929 libero docente, poi professore, nell'università di Berlino. Esonerato dall'insegnamento per motivi raziali, ...
Leggi Tutto
GERKAN, Armin von
LudwigCURTIUS
Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] professore all'università di Bonn.
Si è occupato soprattutto di problemi di architettura greca e romana, partecipando a varî scavi in Asia Minore.
Opere principali: Milet: I, 4, Der Poseidonaltar bei Kap ...
Leggi Tutto