• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [3]
Europa [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Tempo libero [1]
Gioco nella storia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

Megalesie

Enciclopedia on line

(lat. Megalesia) Feste dell’antica Roma celebrate in onore della Magna Mater. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – MAGNA MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalesie (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di lotta, caccia alla volpe, ecc.; particolare importanza avevano i ludi scaenici nei ludi Apollinares (istituiti nel 212 a. C.) e nei ludi Megalenses (204 a. C.). Anche i ludi funebres erano usualmente celebrati con recite. La costruzione di edifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

CIBELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] scenici (Liv., XXXVI, 36, 4), che d'allora in poi divennero regolari, col nome di ludi Megalenses, e si celebravano ogni anno dal 4 al 10 aprile. Augusto riedificò, nell'anno 3 d. C., il tempio della dea ch'era stato distrutto da un incendio e rese ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LUDI MEGALENSES – CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBELE (1)
Mostra Tutti

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] tubi è dritto e l’altro termina con un padiglione ritorto all’indietro), nelle cerimonie in suo onore previste durante i Ludi Megalenses, le feste a lei dedicate che si svolgono ogni anno a Roma. Quando, dopo la battaglia di Azio, l’Egitto diventa ... Leggi Tutto

Magna Mater

Enciclopedia on line

Nome («Grande Madre») che i Romani diedero alla dea frigia Cibele, traducendo la formula greca Μεγάλη Μήτηρ, quando il suo culto entrò in quello pubblico romano. Secondo la tradizione la dea fu introdotta [...] religiose; ogni anno le erano tributate feste solenni (Megalesie), dal 4 al 10 aprile, che comprendevano i Ludi Megalenses. Accanto al culto pubblico, nel tempio del Palatino continuava a essere praticato in forma privata, tramite personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDI MEGALENSES – PESSINUNTE – PALATINO – PERGAMO – CIBELE

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] si ricavava una tabella cronologica, che è quella riportata ancora generalmente nei manuali: 166, Andria ai ludi Megalenses; 165, primo tentativo di rappresentazione dell'Hecyra, ai medesimi; 163, Hautontimoroumenos, ai medesimi; 161, Eunuchus ai ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] greca, ma queste si svolgevano in strutture temporanee, quali quelle realizzate per i ludi Megalenses, presso il tempio di Cibele sul Palatino, o per i ludi Apollinares, nell'area adiacente al tempio di Apollo in Circo, o sfruttavano strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Gran Madre non era straniera nella città fondata dai discendenti di Enea. La costruzione viene dedicata il 191, con i primi Ludi Megalenses: nel 189 Vulsone parte per l'Oriente. I Romani vanno a difendere l'Asia dai barbari in nome della dea, poiché ... Leggi Tutto

Nuove religioni e culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove religioni e culti misterici Lara Sbriglione Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] accettano la loro presenza per non offendere la dea. I Romani onorano la Grande Madre anche con una festa annuale, i ludi Megalenses, che si tiene dal 4 al 10 aprile. Questa festa comprende una processione, giochi nel circo, banchetti e sacrifici, e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il tempio di Cibele sul Palatino, dove, in occasione della festa della divinità, si svolgevano spettacoli teatrali (Ludi Megalenses). Del teatro, distrutto poco dopo la costruzione dal console P. Scipione Nasica, sono stati riconosciuti dei resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali