Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51 a Drappete il Senone, capo dei volontari che occuparono Uxellodonum (od. Puy d'Issolu). Quando Drappete fu preso da C. Caninio Rebilio (e si lasciò poi morire ...
Leggi Tutto
Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome antico.
I Cadurci erano nella clientela [...] a sua volta il nome moderno di Cahors. Il centro fortificato più importante, intorno a cui si svolge la campagna di Lucterio già ricordata, era invece Uxellodunum: la sua ubicazione è dubbia alcuni lo pongono al Puy d'Issolu.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
VERCINGETORIGE (Vercingetorix, -ĭgis)
Mario Attilio Levi
Figlio di Celtillo, uno dei più potenti capi Galli, era nativo dell'Arvernia. Seppe suscitare, benché giovane, un movimento di ribellione antiromana [...] molte adesioni di masse, organizzando un esercito bene armato con leve regolari. Cesare impedì il suo congiungimento con Lucterio e lo attaccò in Arvernia, costringendolo a ritirarsi. Più tardi V. cinse d'assedio Gorgobina, e Cesare fu costretto ...
Leggi Tutto
SENONI (Senŏnes)
Léopold Albert Constans
Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] capitale, che fu il suo quartiere generale durante la campagna del 52. Nel 51 Drappes, unitosi al capo cadurco Lucterio, intraprese l'invasione della provincia romana dalla parte di Tolosa: costretto a rinchiudersi in Uxellodunum, fu preso da Caninio ...
Leggi Tutto