• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [20]
Storia [12]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia [3]
Storia contemporanea [2]

Caracciolo, Lucio

Enciclopedia on line

Caracciolo, Lucio Giornalista e docente italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Filosofia, nel 1976 ha iniziato a scrivere per la Repubblica; è stato a capo della sezione politica sino al 1983, quando ha lasciato il [...] sue numerose pubblicazioni Terra incognita. Le radici geopolitiche della crisi italiana (2001), Il resto è politologia. Dialogo con Lucio Caracciolo (con M. Alloni, 2009), L’Europa è finita? (con E. Letta 2010), America vs America. Perché gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – POLITOLOGIA – L’ESPRESSO

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] geopolitica di varia (in)definizione, a seconda delle epoche e dei punti di vista. Dopo l’11 settembre, George W. Bush aveva battezzato la nascita del Grande Medio Oriente, inteso come campo di battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di attentati senza precedenti, obiettivi di forte valenza simbolica: due si abbattono a New York sulle Torri Gemelle del World Trade Center, che crollano al suolo; un terzo si schianta su un'ala del Pentagono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia [...] in Croazia, Italia e Cipro. Il fenomeno risulta molto più limitato in Germania (7,4%) e Austria (8,9%). Storia di Lucio Caracciolo. – Il decennio 2006-15 è stato il più critico per l’U. E. dalla nascita delle Comunità Europee negli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sistemica come un fattore di riduzione della complessità all'interno delle due grandi costellazioni geopolitiche nemiche (v. Caracciolo, 1986, p. VII). Sovietici e Americani avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] alle Twin Towers e al Pentagono, e poi la crisi finanziaria che dall’America si è diffusa ovunque, con pesanti quanto diverse conseguenze sulle economie di tutto il mondo, sono due pietre miliari destinate ... Leggi Tutto

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] da Ferdinando Fuga per la basilica di S. Chiara. Dalla sua bottega nel 1778 uscì il busto di Lucio Caracciolo per la cappella Caracciolo di Vico nella chiesa napoletana di S. Giovanni a Carbonara, basato su un preesistente modello di Giuliano Finelli ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dahrendorf, Ralf

Aggiornamenti (2009)

Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] che, almeno in parte, rientrano nel volume La democrazia in Europa (1992), nel quale - pressati dalle domande di Lucio Caracciolo - Dahrendorf, Ralf, F. Furet e B. Gemerek danno luogo a un confronto sulle prospettive del nostro Continente dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Girolamo Flavia Luise PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] alla Giletta, fu scambiato con il generale francese Luc-Julien-Joseph Casabianca. Dopo il fallimento dell’impresa di truppe francesi nel Regno di Napoli, insieme al generale Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, Pignatelli tentò l’ultima resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – JEAN-PIERRE DE BEAULIEU – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

limes

Enciclopedia on line

Rivista italiana di geopolitica, fondata a Roma nel 1993 e pubblicata inizialmente con cadenza trimestrale, nel 2000 divenuta bimestrale. Pubblicata dalla Editrice periodici culturali, del gruppo editoriale [...] L’Espresso, la rivista è diretta, sin dalla fondazione, da Lucio Caracciolo (n. Roma 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LUCIO CARACCIOLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali