• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [8]
Biografie [6]
Teatro [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Filosofia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Sèneca, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] per il linguaggio liricizzante, le resero modello per la tragedia cinquecentesca italiana e per il dramma elisabettiano inglese. Corrispondenza tra Seneca e s. Paolo. - La convinzione dei rapporti tra S. e il cristianesimo si convalidò presto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SENECA IL RETORE – PAPIRIO FABIANO – SATIRA MENIPPEA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

Seneca, Lucio Anneo

Dizionario di filosofia (2009)

Seneca, Lucio Anneo L.A. Seneca 4 a.C. ca Nasce a Cordova 31 d.C ca Raggiunta la questura inizia la carriera pubblica 39 d.C Muore il padre 41 d.C Coinvolto in un processo di adulterio, viene condannato [...] dall’imperatore Claudio all’esilio in Corsica 49 d.C Viene richiamato a Roma per intercessione di Agrippina; gli viene affidata l’educazione di Nerone 62 d.C Si ritira a vita privata a fronte dei vani ... Leggi Tutto

Seneca e lo stoicismo latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca e lo stoicismo latino Andrea Piatesi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] vita egli riveste infatti una molteplicità di ruoli: scrittore di successo, politico influente, filosofo stoico, munifico e dinamico uomo d’affari. Lucio Anneo Seneca nasce a Córdoba fra il 4 e l’1 a.C., e muore a Roma per ordine di Nerone nell’anno ... Leggi Tutto

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] , di alternativa drammatica a quel perfetto dominio sulle passioni teorizzato nella produzione filosofica. Ascesa di un provinciale di talento Lucio Anneo Seneca nasce a Cordova, in Spagna, intorno al 4 a.C. Il padre è un intellettuale di rilievo ... Leggi Tutto

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] vuoto e che concorrono a formare la Terra e gli astri. In equilibrio fra concezioni platoniche e atomiste, Lucio Anneo Seneca espone nel settimo libro delle Naturales quaestiones idee sulla natura delle comete. Gaio Plinio Secondo, detto “il Vecchio ... Leggi Tutto

Shakespeare, William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Shakespeare, William Rosa Maria Colombo Il creatore del teatro moderno Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] si va formando su alcuni generi in voga: elabora il sensazionalismo truculento delle tragedie latine del filosofo romano Lucio Anneo Seneca imperniate sul tema del potere (Tito Andronico) e porta in scena le cronache che in quegli anni ricostruivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – LUCIO ANNEO SENECA – MONARCHIA ASSOLUTA – ROMEO E GIULIETTA – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Gli Antiqui e il Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli Antiqui e il Medioevo Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] Tullio Cicerone. Infine, gli scritti filosofici e retorici dello stesso Cicerone, e le operette morali di Lucio Anneo Seneca, divengono una miniera d’informazioni per tutta una serie di correnti (stoicismo, epicureismo, scetticismo, probabilismo ... Leggi Tutto

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] terre da terre, e hanno causato la separazione della Sicilia dall’Italia. La meteorologia secondo Seneca Seguace dello stoicismo, Lucio Anneo Seneca invita allo studio della meteorologia perché distoglie la mente dalle cose mondane e mostra quanto ... Leggi Tutto

Medea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medea Emanuele Lelli Dalla passione all’odio Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] teatrali antiche, ancora oggi tra le più rappresentate: la Medea di Euripide e quella dello scrittore e filosofo latino Lucio Anneo Seneca. Giasone accetta in sposa la figlia di Creonte, e Medea non può opporsi alla decisione. In un attimo Medea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LUCIO ANNEO SENECA – TESSAGLIA – NAVE ARGO – ARGONAUTI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , la scienza architettonica Vitruvio, la geografia Agrippa, la declamazione oratoria, ormai essenzialmente di scuola, ha in Lucio Anneo Seneca padre il suo più autorevole rappresentante. Vario e Ovidio scrivono tragedie e, con essi, Asinio Pollione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3
Vocabolario
senechiano
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali