• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]

Lucian Freud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lucian Freud è stato tra i decani della pittura inglese e uno tra i più costosi artisti [...] ha assistito prima allo sgretolarsi del suo impero e ora vede a rischio il destino della monarchia. L’eredità di Lucian Freud, morto a Londra nel 2011, è stata raccolta da alcuni esponenti della young british art, come Jenny Saville, Mark Wallinger ... Leggi Tutto

Freud, Lucian

Enciclopedia on line

Freud, Lucian Pittore tedesco (Berlino 1922 - Londra 2011) naturalizzato britannico, nipote di Sigmund. In Gran Bretagna dal 1931, ne ha assunto la nazionalità nel 1939; ha studiato alla Central school of art e al Goldsmith's [...] 2010) e la National portrait gallery di Londra (2012). Nel 2022, nel centenario della nascita, Londra ha ospitato una serie di mostre per celebrare l'artista, allestite tra le altre sedi presso la National Gallery, al Garden Museum e al Freud Museum. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NATIONAL GALLERY – GRAN BRETAGNA – LOS ANGELES – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Lucian (1)
Mostra Tutti

ARTE AL FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] Horn (arte ambientale, video, cinetica). In altri casi la pittura si fa tragica, come a seguire una tradizione che tocca Lucian Freud e Francis Bacon. Tra le pioniere, la sudafricana Marlene Dumas (n. 1953), che lavora nei Paesi Bassi, e l’inglese ... Leggi Tutto

Moss, Kate

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moss, Kate Moss, Kate (propr. Katherine Ann). – Modella britannica (n. Londra 1974). Impostasi grazie alla sua figura sottile e androgina come ‘anti-supermodella’ in opposizione alle alte e formose top [...] , ottenendo anche il premio Modella dell’anno dal British fashion awards. È stata musa di diversi artisti contemporanei, come Lucian Freud e Marc Quinn, che l’hanno ritratta nelle loro opere. Dal 2007 collabora con il marchio inglese low-cost Topshop ... Leggi Tutto
TAGS: SIENNA MILLER – LUCIAN FREUD – DAILY MIRROR – MARC QUINN – COCAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moss, Kate (1)
Mostra Tutti

Nannini, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nannini, Nicola Nannini, Nicola. – Pittore (n. Bologna 1972). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Bologna si dedica al disegno e alla pittura sperimentando le tecniche e i materiali della tradizione [...] e all’espressionismo austriaco di Schiele e Kokoschka, per giungere alla fine degli anni Novanta alla pittura di Odd Nerdrum e Lucian Freud. Figure e paesaggi, ma anche nature morte e ritratti, sono i soggetti sui quali si concentra il suo realismo ... Leggi Tutto

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] altri; la tradizione psicoantropologica influenzata originariamente da Freud e comprendente Theodor W. Adorno, Max Horkheimer dei paesi dell'Est asiatico, verso una forte crescita economica.Lucian Pye (v., 1985), in un ampio e intelligente studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Vocabolario
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali