• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [16]
Storia [13]
Diritto [9]
Religioni [6]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]

LUCHAIRE, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHAIRE, Achille Nicola Ottokar Storico, nato a Parigi il 24 ottobre 1846, morto a Parigi il 14 novembre 1908. Fu dal 1879 professore dell'università di Bordeaux, e nel 1889 ricoprì la cattedra di [...] storia medievale nella Sorbona. Nel 1895 fu nominato membro dell'Accademia di scienze morali e politiche. Le principali opere sue si riferiscono al periodo medievale. Le più importanti sono: Histoire des ... Leggi Tutto

LUCHAIRE, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCHAIRE, Julien Armando SAITTA Storico e letterato francese, nato a Bordeaux il 15 agosto 1876, ha dedicato all'Italia il meglio della sua produzione scientifica (L'évolution intellectuelle de l'Italie [...] fra tutte la direzione dell'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale della S. d. N., dal 1925 al 1931. J. Luchaire è autore anche di molti lavori teatrali e dell'interessante Confession d'un Franåais moyen, pubblicata nel 1943 ma scritta ... Leggi Tutto

LUCHAIRE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCHAIRE, Jean Armando SAITTA Figlio dello storico Julien, nato a Siena il 21 luglio 1901 e formatosi in Italia. Iniziò giovanissimo l'attività giornalistica prima in Italia, poi in Francia e svolse [...] ben presto un'influenza politica fra la gioventù radicale col quotidiano La Voix. Col 1940 rivelò a pieno le proprie tendenze politiche: redattore capo di Nouveaux Temps, che fu il primo giornale collaborazionista ... Leggi Tutto

Luchaire, Julien

Enciclopedia on line

Storico e letterato francese (Bordeaux 1876 - Parigi 1962), figlio di Achille; prof. di letteratura italiana a Grenoble (1906), poi direttore dell'Istituto francese di Firenze e infine (1925-31) direttore dell'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni; ha dedicato all'Italia il meglio della sua produzione scientifica (L'évolution intellectuelle de l'Italie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BORDEAUX – GRENOBLE – FIRENZE – PARIGI

Luchaire, Jean

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Siena 1901 - Parigi 1946), figlio di Julien; si formò in Italia; nel 1940 pose Nouveaux temps, di cui era direttore, al servizio della propaganda dell'occupante tedesco, e fece parte della commissione governativa di Sigmaringen. Dopo la resa della Germania, fu condannato a morte e giustiziato. La figlia Corinne (n. 1921 - m. 1950), attrice cinematografica (Je t'attendrai, Smarrimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGMARINGEN – GERMANIA – PARIGI – ITALIA

Luchaire, Achille

Enciclopedia on line

Storico francese (Parigi 1846 - ivi 1908), prof. a Bordeaux (1879), poi alla Sorbona (1889); scrisse tra l'altro: Histoire des institutions monarchiques de la France sous les premiers Capétiens (2 voll., 1883-91), che è il suo capolavoro; Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1890); Innocent III (1904-08) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – SORBONA – PARIGI

Un homme et une femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un homme et une femme Roy Menarini (Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] Pierre Uytterhoeven; fotografia: Patrice Puget, Jean Collomb; montaggio: Claude Lelouch, Claude Barrois; scenografia: Robert Luchaire; costumi: Richard Marvil; musica: Francis Lai. Deauville, inverno. Un uomo e una donna si recano nello stesso giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CAPETINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] E. Lavisse-A. Rambaud, Histoire générale du IVe siècle à nos jours, I, Parigi s. a.; II, 1893; III, 1894; dal Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137); Louis VII Philippe-Auguste Louis VIII (1137-1226) e dal Langlois, Saint-Louis Philippe-le-bel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – FILIPPO III L'ARDITO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPETINGI (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO il Bretone

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il Bretone (Guillaume Le Breiton) Georges Bourgin Cronista francese del sec. XIII. Nato fra il 1159 e il 1169 nella diocesi bretone di Saint-Pol-de-Léon, educato a Nantes e a Parigi; canonico [...] (Parigi 1882-85, voll. 3), mostrano che egli era in genere ben informato, quantunque non sempre imparziale. Bibl.: A. Molinier, Les sources de l'histoire de France, III, Prigi 1903; J. Luchaire, in Lavisse, Histoire de France, III, Parigi 1901. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il Bretone (1)
Mostra Tutti

FILIPPO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] di troppo piccola statura morale e intellettuale per imporsi ai contemporanei e alla posterità come una figura notevole di uomo e di re. Bibl.:A. Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137), in E. Lavisse, Histoire de France, II, ii, Parigi 1901; A ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – BERTRADA DI MONTFORT – LUIGI IL GROSSO – BERTA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I re di Francia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali