• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [9]
Filosofia [5]
Medicina [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]

Pòrzio, Lucantonio

Enciclopedia on line

Medico e filosofo naturale (Positano 1639 - Napoli 1723). Impegnato su due fronti, quello di riformulare il sapere medico e quello di ridefinire lo statuto stesso del medico (De difficultate medicinae, 1684), P. attraverso l'utilizzazione di Ippocrate (In Hippocratis librum De veteri medicina paraphrasis, 1681), polemicamente usato contro i seguaci di Galeno, ha tentato il recupero di una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISTICAMENTE – TOMMASO CORNELIO – IPPOCRATE – POSITANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrzio, Lucantonio (2)
Mostra Tutti

ANDREA, Francesco d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Ravello (Salerno) il 1° marzo 1625, a vent'anni era già uno dei maggiori avvocati del Foro napoletano; e ben presto la fama della sua grande cultura e rara eloquenza si diffuse in tutta Italia e [...] che egli non si limitò a dare il suo appoggio a Tommaso Cornelio, a Lionardo di Capua, a Lucantonio Porzio, che promossero in Napoli lo studio dello sperimentalismo e del razionalismo; ma contribuì direttamente alla formazione di quell'eclettismo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUCANTONIO PORZIO – TOMMASO CORNELIO – RAZIONALISMO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA, Francesco d' (3)
Mostra Tutti

BORELLI, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alfonso Ugo Baldini Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , 89; G. B. Clemente Nelli, Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo XVII, Lucca 1759, passim;G. Mosca, Vita di Lucantonio Porzio, Napoli 1765, pp. 23, 91; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1709; G. Targioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRINCIPIO DI INERZIA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

FARDELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Michelangelo Franco Aureluio Meschini Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili. Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] 1712 e ripresosi parzialmente, fu consigliato di trasferirsi a Napoli per l'"aria salubre". Da Napoli, ove fu curato da Lucantonio Porzio, si trasferì per alcuni mesi (1713-1714) a Padova, assistito da Ramazzinì e Leali. Questi ultimi anni, fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – GEMINIANO MONTANARI – CARLO III D'ASBURGO – LUCANTONIO PORZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARDELLA, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] scrittori cosentini, Napoli 1750, pp. 161-65; A. Zavarrone, Bibliotheca Calabra, Neapoli 1753, pp. 152 s.; G. Mosca, Vita di Lucantonio Porzio, Napoli 1765, pp. 4-17, 102 s.; V. Ariani, Memorie della vita e degli scritti di A. Ariani, Napoli 1778, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CALOPRESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio Amedeo Quondam Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] degli Investiganti (fondata nel 1650, dispersa dalla grande peste del 1656 e poi ricostituita nel 1662), quali Lucantonio Porzio, Tomaso Comelio, Lionardo Di Capoa; il C. ne assimila largamente le proposte "moderne", antiautoritarie e antidommatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO MARIA SPINELLI – GIAN VINCENZO GRAVINA – SERTORIO QUATTROMANI – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOPRESE, Gregorio (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] partecipi a ciò il padron di casa, Caramelli, Spoleti, il medico veneziano e docente a Padova Giacomo Viscardi, Denis Papin, Lucantonio Porzio. A Venezia quest'ultimo, quanto meno, nel 1683-1684, non solo tiene in casa Sarotti delle vere e proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Tra di essi, oltre a Leonardo di Capua, autore delle Lezioni intorno alla natura delle mofete (1683), si ricordi Lucantonio Porzio, cui si devono le Lettere e discorsi accademici (1711). In seguito, svariate indagini sulla storia naturale del Vesuvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] pressi del lago di Agnano. Particolarmente vivace fu il periodo compreso tra il 1666 e il 1668: il giovane Lucantonio Porzio (1639-1723) si era unito al gruppo degli Investiganti, mentre Borelli, giunto a Napoli, ripeteva gli esperimenti del Cimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] quelli letterari e scientifici: studiò il greco da Gregorio Messere, filosofia con don Carlo Maielli, matematica superiore con Lucantonio Porzio e Antonio Monforte. Nel 1697 un suo sonetto in volgare, un epigramma latino e uno greco comparvero fra i ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali