• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Biografie [1]

Telese, Luca

Enciclopedia on line

Telese, Luca Telese, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1970). Ha cominciato la sua carriera giornalistica per la carta stampata nel 1989 per Il Messaggero, poi per Il Foglio, Panorama e il Corriere [...] della Sera tra gli altri, dal 2003 per Vanity Fair. Dal 1999 al 2009 ha scritto per Il Giornale occupandosi principalmente di politica, spettacoli e cultura. Dal 2009 al 2012 ha lavorato per Il Fatto Quotidiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENRICO. BERLINGUER – SERGIO COFFERATI – COSTAMAGNA – MESSAGGERO

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] sanità o tutte le spese sociali? Insomma, ogni volta tutto viene accettato perché c’è un’ipotesi peggiore» [Luca Telese] (intervista a cura di Massimo Persotti, radioradio.it, 19 dicembre 2012). Il menopeggismo ha ucciso la “sinistra” italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

parola-feticcio

NEOLOGISMI (2018)

parola-feticcio (parola feticcio), loc. s.le f. Parola oggetto di attenzione esagerata, come se, solo a pronunciarla, si producessero effetti straordinari. • il golpe, la parola-feticcio degli anni settanta, [...] spettro del golpe, questa volta, torna evocato dai leader della maggioranza, e dagli uomini più vicini al premier. (Luca Telese, Fatto Quotidiano, 6 ottobre 2009, p. 5, Storie di regime) • Emergenza significa anche un lasciapassare per intensificare ... Leggi Tutto
TAGS: JUNIO VALERIO BORGHESE – SERBIA

telepredicazione

NEOLOGISMI (2018)

telepredicazione s. f. (iron.) Sermone televisivo. • Il primo effetto morale della società dell’informazione è che la coscienza personale può essere violata, aperta e praticata come un luogo, appunto [...] dobbiamo vendere una crociata, ma far capire come stanno le cose alla più grande fetta di pubblico possibile» (Luca Telese intervistato da Emilia Costantini, Corriere della sera, 10 settembre 2013, p. 47, Spettacoli) • «Il re può funzionare meglio ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – TWITTER

cognatite

NEOLOGISMI (2018)

cognatite s. f. (spreg. iron.) Propensione parossistica a favorire un cognato. • La «cognatite» diventa dunque la malattia senile della Seconda repubblica, il segnale della decadenza e della nuova vulnerabilità [...] il caso umano della nuova famiglia che non si può lasciare indietro, il bamboccione da assistere per essere accettato. (Luca Telese, Fatto Quotidiano, 8 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Amore e cognatite, la doppia beffa di [Gianfranco] Fini ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO PANELLI

giornalicidio

NEOLOGISMI (2018)

giornalicidio s. m. Costrizione alla chiusura di un giornale, alla sospensione della sua pubblicazione. • Una bruttissima notizia: ad appena tre mesi dalla nascita «Pubblico», il quotidiano fondato da [...] Luca Telese, chiude i battenti, […] A raccontare le ultime vicende del giornale sono i suoi redattori, «furiosi e indignati», in una lunga lettera pubblicata sul sito del quotidiano con il titolo «Cronaca di un giornalicidio». (Unità, 31 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA TELESE – INDIGNATI

annunciocrazia

NEOLOGISMI (2018)

annunciocrazia s. f. (iron.) La forza e la capacità di influenzare, mediante annunci, proposte di soluzione a problemi. • Qualcuno, visti i precedenti, dirà che non è un male, ma siamo bruscamente passati [...] dalla «annunciocrazia» alla cortese declinazione del silenzio stampa. (Luca Telese, Fatto Quotidiano, 29 novembre 2011, p. 2). - Composto dal s. m. annuncio con l’aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] S. Pellegrino, Salsomaggiore, Montecatini, Porretta, Tivoli, Telese, Fiuggi, Termini Imerese e tante altre); in talune la fine del Cinquecento si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e il Passignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Ritrovamenti del genere avvennero un po' dappertutto: ad Alife, presso Telese (ant. Telesia), a Caiazzo, a S. Agata dei Goti (ant. Saticula Mattia Preti, lo Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca Giordano. Con rinnovati spiriti, con rinnovate forme, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Samnium. - Allifae*, Venafrum*, Saepinum (Altilia)*, Telesia (Telese)°, Aeclanum (presso Mirabella)°. Liucania. - Paestumo, Gramentum Volaterrae (Volterra)°, Florentia°, Volsinii (Bolsena)°, Pisa*, Luca (Lucca)°, Luna (Luni)*. Gallia Cispadana. - ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
essemmesse
essemmesse (esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano i messaggini, gli essemmesse» continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali