• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [841]
Arti visive [474]
Storia [242]
Religioni [138]
Diritto [77]
Letteratura [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [38]
Musica [39]
Temi generali [33]

De Filippo, Luca

Enciclopedia on line

De Filippo, Luca Attore italiano (Roma 1948 - ivi 2015). Figlio di Eduardo, ha esordito a soli 8 anni accanto al padre, del quale ha raccolto l'eredità artistica; ha recitato sia nel repertorio paterno (Chi è più felice di me?, 1984; Uomo e galantuomo, 1985; Questi fantasmi, 1992), sia in testi di E. Scarpetta (La donna è mobile, 1980; 'O Scarfalietto, 1988), sia in testi di autori contemporanei come Tuttosà e Chebestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPETTANDO GODOT – ROMA

DE FILIPPO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo. Si formò [...] titolo Ogni anno punto e da capo. Il "Teatro umoristico I De Filippo" si costituì con un contratto che prevedeva nove giorni di repliche . Proseguì la sua attività di regista per il figlio Luca - che sarà il continuatore anche della compagnia patema - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – PICCOLO MONDO ANTICO – COMMEDIA DELL'ARTE – BERRETTO A SONAGLI – VINCENZO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] positivamente la prestazione del D. che vi figurava come Luca (1935). Titina e Peppino scrissero ancora... Ma c Trent'anni di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. Savio, Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

DE ROSA, Gabriele

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] dell'Azione cattolica in Italia (1953-54, 2 voll.); Filippo Meda e l'età liberale (1959); Storia del movimento 1987), Storie di santi (1990). Animatore, dopo la morte di don De Luca, delle Edizioni di Storia e Letteratura, vi ha pubblicato, fra l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASTELLAMMARE DI STABIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Gabriele (2)
Mostra Tutti

DE SORIA, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SORIA, Giovanni Gualberto Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] culto, e oscuro", come lo dirà Luca Magnanima) si era trasferito dall'Elba a futuro doge della Repubblica, e Giacomo Filippo Durazzo, colui che entrato in possesso italiano del 1751-52, e così J.J. de Lalande (Voyage en Italie, Genève 1790, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SORIA, Giovanni Gualberto (3)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] De Martini, 1975, pp. 216 ss.). Nel 1703, su invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito di Filippo e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., 184, 205, 211 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] terzo viaggio missionario, circa 6 anni dopo, nel 58: da Filippi parte con l'apostolo che va a Gerusalemme per conferirvi con S in prologi con notizie preziose. Il De Bruyne ha rintracciato il prologo al Vangelo di Luca in 28 manoscritti latini; ma è ... Leggi Tutto

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] popolane, se dovesse giudicare Filippo Grimani, che è tanto popolare?… Direbbe: el x’è un tesoro de omo, un omo d’oro 51. E. Franzina, L’eredità dell’Ottocento, pp. 127-132. Luca Pes, Le classi popolari, in questo volume. 52. Silvio Tramontin, I ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] una ancona per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (o di Ognissanti) a Monza ),forse l'opera più vicina ai modi dei De Donati. Comunque in questi anni la bottega dei avuto tre figli: Bernardino, Agostino e Giovanni Luca (Arch. di St. di Milano, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] nel modellare e nel 1680-81 fu mandato a bottega da Filippo Parodi, lo scultore che insieme con Pierre Puget per primo del Pantheon, fu ammesso nell'Accademia dì S.Luca solo nel 1711; come pièce de réception diede una Adorazione dei pastori, che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali