• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [6]
Storia della chimica [4]
Biochimica [2]
Industria [1]
Chimica farmaceutica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Biografie [1]

VAUQUELIN, Louis-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN, Louis-Nicolas Alfredo QUARTAROLI Chimico, nato a Hibertot (Normandia) il 16 maggio 1763, morto a Parigi il 14 novembre 1829. Figlio di un contadino, divenne praticante farmacista a Rouen, [...] poi il Fourcroy lo accolse come assistente nel suo laboratorio di Parigi. Fu professore di chimica nella scuola mineraria e saggiatore alla zecca: alla morte di Fourcroy gli succedette come insegnante ... Leggi Tutto

Vauquelin, Louis-Nicolas

Enciclopedia on line

Vauquelin, Louis-Nicolas Chimico (Saint-André d'Hébertot, Calvados, 1763 - ivi 1829), allievo e collaboratore di A.-F. de Fourcroy a Parigi; prof. all'École des mines (1794) e alla Faculté de médecine (1811). Si dedicò in partic. all'analisi dei minerali e di miscele organiche naturali; a lui si devono la scoperta del cromo e del berillio (1797), e l'isolamento dell'urea (con A.-F. de Fourcroy) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERILLIO – CALVADOS – CROMO – UREA

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] riscontra in discrete quantità anche negli Urali e in Siberia. Altro minerale importante è la crocoite (il "piombo rosso del Vauquelin") che è cromato neutro di piombo (PbCrO4). Meno diffusi e quindi non utilizzati per l'estrazione del metallo sono ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] , al fine di approfondire le sue ricerche mineralogiche, adottando le teorie di Antoine-Laurent de Lavoisier e di Louis Nicolas Vauquelin. Nei pressi della sua abitazione in Padova, attrezzò a proprie spese un laboratorio dove, oltre a replicare gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

SALVIGNI Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIGNI, Pellegrino Raffaella Seligardi – Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli. Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] le attrezzature e la strumentazione del laboratorio, acquistando strumenti anche dalla Francia tramite il chimico francese Louis Nicolas Vauquelin. Nel 1806, per ordine del governo, Salvigni compilò il catalogo di tutti i libri e manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – CARL WILHELM SCHEELE – NOMENCLATURA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Traité de chimie élémentaire théorique et pratique (1817-1818) di Louis-Jacques Thenard dal titolo Essay on chemical analysis (1819). Ciò Martin Heinrich Klaproth (1743-1817) a Berlino e Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829) a Parigi, sebbene i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] questi argomenti tra i chimici. Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) esplorò la chimica animale con l'aiuto di Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829), un giovane chimico pratico. Fourcroy studiò il tessuto muscolare, la natura e le cause dei calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] nel 1804 un procedimento per la valorizzazione di questi prodotti e creò, assieme ad altri chimici, tra cui Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829), le 'carbonaie', cioè fabbriche come quella di Pouilly-sur-Saône in Borgogna. Il mercato dei derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] le lezioni di chimica vennero affidate a due farmacisti, François Chaussier (1746-1828) e Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829), e a tre medici, Claude-Louis Berthollet (1748-1822), Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832) e Antoine-François de Fourcroy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] di questo tipo furono effettuate da Antoine-François de Fourcroy (1755-1809), il quale analizzò, insieme a Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829) numerosi materiali animali e vegetali, caratterizzando i composti chimici in base alle loro qualità fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali