• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [3]
Archeologia [3]
Storia antica [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Godart, Louis

Enciclopedia on line

Godart, Louis Filologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille, Belgio, 1945), dal 1980 prof. di filologia micenea all'univ. di Napoli; già direttore dell'Academia Belgica di Roma, è dal 1987 socio straniero dei Lincei. Ha collaborato al Recueil des inscriptions en linéare A (1976-85), al Corpus of Mycenaenean inscriptions from Cnossos (1985) ed è autore di varî contributi all'interpretazione di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godart, Louis (1)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo riguardante le fasi più antiche di alcuni insediamenti, specie nella zona orientale dell'isola. Qui una ripresa di scavi nella località di Vassilikì ha portato alla scoperta di un notevole impianto urbanistico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra l'altro, partecipato allo scavo di Lato e a varie ricognizioni sull'altopiano del Lassithi, in particolare nella grotta dell'Antro Ditteo. D. fu alunno della Ecole Normale Supérieure (1922-25), prima ... Leggi Tutto
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – AIX-EN-PROVENCE – ELLENIZZAZIONE – STRASBURGO – NECROPOLI

KARAGEORGHIS, Vassos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAGEORGHIS, Vassos Louis Godart Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] al 1952; nel 1957 ha conseguito il Ph.D., sempre a Londra. Dal 1952 al 1960 vicedirettore e poi, dal 1960, direttore del Museo di Nicosia, dal 1963 al 1989 è stato direttore generale delle antichità di ... Leggi Tutto

MÀLLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÀLLIA Louis Godart (App. I, p. 815) Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] dei palazzi di Zakro e di Kudonia, è dal 1920 oggetto di scavi condotti dall'Ecole française di Atene. Finora sono stati scavati, oltre al palazzo che presenta resti di periodo protopalaziale e neopalaziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIO MINOICO – GEROGLIFICO – NECROPOLI – IRAKLION – ARGILLA

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] hanno difficoltà a imporsi alle popolazioni locali ed entrano in contatto con il popolo minoico che già dall’alba del 3° millennio a.C. si era stanziato a Creta. A contatto con la brillante civiltà minoica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

DESMOULINS, Lucie-Simplice-Camille-Benoît

Enciclopedia Italiana (1931)

Pubblicista e uomo politico francese, uno degli uomini più rappresentativi della Rivoluzione, nato a Guise nel 1760, ghigliottinato a Parigi il 5 aprile 1794. Educato nel collegio Louis Le Grand, ov'era [...] sur les Dantonistes, Parigi 1875; J.-F.-E. Robinet, Les procès des Dantonistes, Parigi 1879; J. Claretie, C. D., Parigi 1908; F. Godart, C. D. d'après ses oeuvres, Parigi 1889; F.-A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ROBESPIERRE – GIRONDINI – MIRABEAU – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMOULINS, Lucie-Simplice-Camille-Benoît (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] la scritta in lineare Β wa-na-ka-te-ro (L. Godart). Ancor più che per i p. minoici, anche per quelli Meyer, E. Haerinck (ed.), Archaeologia Iranica et Orientalis. Miscellanea in Honorem Louis Vanden Berghe, Gand 1989, pp. 475-502; R. Boucharlat, La ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali