• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [12]
Storia [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Storia delle religioni [1]

LOUDUN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUDUN (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] Dal 1154 al 1202 in possesso dei Plantageneti, re d'Inghilterra, passò allora alla corona di Francia. Nel 1591 fu eretta in ducato. Loudun è celebre per l'accordo ivi intervenuto il 3 maggio 1616 fra la regina Maria de' Medici e il partito dei grandi ... Leggi Tutto

Boulliau, Ismael

Enciclopedia on line

Astronomo (Loudun 1605 - Parigi 1691), sacerdote. Dedicò la sua attività al coordinamento e all'interpretazione di antiche e nuove osservazioni astronomiche sostenendo, specie nella sua Astronomia philolaica [...] (1645), alcune tesi in contrasto con Keplero. Si occupò anche di questioni teologiche e storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – KEPLERO

Renaudot, Théophraste

Enciclopedia on line

Renaudot, Théophraste Medico e giornalista (Loudun, Vienne, 1586 - Parigi 1653), è considerato il padre del giornalismo francese. Trasferitosi a Parigi nel 1612, grazie alla protezione di Richelieu ebbe il titolo di medico [...] del re. Nel 1630 aprì un Bureau d'adresses che, sorto come ufficio di collocamento, ampliò in seguito i servizî, divenendo centro di assistenza sanitaria, agenzia per annunci di vario genere e luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – FRANCIA – LOUDUN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renaudot, Théophraste (1)
Mostra Tutti

Sainte-Marthe, Gaucher III, detto Scévole II de

Enciclopedia on line

Storico (Loudun, Vienne, 1571 - Parigi 1650), figlio di Gaucher II. Con il fratello gemello Louis (1571-1656) fu nominato storiografo del re nel 1620; in collaborazione col fratello redasse l'Histoire [...] généalogique de la maison de France (1619) e, per incarico dell'assemblea del clero di Parigi, riprese la Gallia christiana, già iniziata da J. Chenu (1621) e da C. Robert (1626); questa fu poi condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOUDUN – PARIGI – GALLIA

Sainte-Marthe, Gaucher II, detto Scévole I de

Enciclopedia on line

Sainte-Marthe, Gaucher II, detto Scévole I de Poeta e uomo politico francese (Loudun, Vienne, 1536 - ivi 1623), nipote di Charles. Tesoriere a Poitiers (1579), deputato agli Stati generali di Blois (1588), combatté la Lega cattolica e nel 1594 contribuì [...] alla sottomissione di Poitiers ad Enrico IV. Si rivelò anche buon umanista e poeta nelle Oeuvres (1569 e 1579) e nei Poemata (1575), raccolti in Opera latina et gallica (1633) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – ENRICO IV – POITIERS – LOUDUN – BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Marthe, Gaucher II, detto Scévole I de (1)
Mostra Tutti

Whiting, John

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Salisbury 1917 - Londra 1963). Raggiunse la notorietà grazie all'ottima riduzione teatrale del romanzo The devils of Loudun di A. Huxley (col tit. The devils, 1961) che ebbe anche [...] una versione cinematografica. La sua prima commedia, Saint's day (1947-49; rappr. nel 1961) tratta dell'alienazione e dell'autodistruzione di intellettuali e artisti ed è appesantita da frequenti riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ALIENAZIONE – SALISBURY – LONDRA – LOUDUN

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] Jordain. I terreni sono in prevalenza del Secondario, con formazioni giurassiche al centro e cretaciche a N. tra Loudun e Châtellerault; lembi di rocce cristalline si riscontrano negli ultimi affioramenti del Massiccio Centrale, e argille eoceniche a ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] afferma: “Non potrò comunicare con nessuno come con lei”; e silenziosamente dopo pochi mesi si spegne. La vicenda di Loudun permette di comprendere l’eccesso mistico di un’intera comunità femminile. La produzione teologica del padre Surin ne risulta ... Leggi Tutto

Biagi, Vittorio

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo italiano (n. Viareggio 1941). Dopo gli studi con M. Molina, a Genova, e alla scuola di ballo della Scala (1958-60), lavorò con M. Béjart (1961-65). Étoile dell'Opéra Comique di Parigi, [...] dedicate al balletto. Tra le sue creazioni: Alexander Nevskij, Scythian Suite, Romeo e Giulietta su musiche di S. Prokofiev, I diavoli di Loudun di K. Penderecki e Le sacre du printemps, Renard, Les noces, ecc., su musiche di I. Stravinskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – REGGIO EMILIA – STRAVINSKIJ – GENOVA – PARIGI

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il signore di Beaujeu nell'assedio di Loudun; nel settembre 1354, insieme con Baldo Doria, comandò un grosso contingente di 6000 mercenari genovesi assoldati dal re di Francia imbarcati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali