LOTOFAGI (Λωτοϕάγοι, Lotophăgi)
Angelo Taccone
Quando Ulisse al ritorno da Ilio (Odissea, IX, versi 82-104), sta per doppiare il capo Malea, un vento che viene da nord lo respinge indietro lungo Citera. [...] oblio del passato e desiderio di non partirsi più di là: Ulisse deve a forza trascinare sulla nave i messi. I Lotofagi vengono poi ricordati qua e là da autori greci e latini specialmente nell'uso di frasi come "mangiare il loto" o "partecipare ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] , protetto e guidato dalla dea Atena nelle sue avventure presso popoli sconosciuti e negli incontri con mostri: i Ciconi, i Lotofagi, il Ciclope Polifemo, Eolo, i Lestrigoni, la maga Circe, i Cimmeri, le ombre dell'Ade, le Sirene, Scilla e Cariddi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] figurativa sia del buddhismo (che lo diffuse nella Cina e nel Giappone) sia dell’induismo.
Nel mito del leggendario popolo dei Lotofagi, presso i quali approda Ulisse nel canto IX dell’Odissea, il l. è fonte di oblio: alcuni compagni di Ulisse per ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] omerico, avvezzo a vivere nella polis, contrassegna indisconoscibilmente lo "stato di natura", il puro selvaggio.
Ulisse, venendo dai Lotofagi, giunge a un'isola presso la loro costa e approda per curiosità alla loro terra. Per curiosità con solo ...
Leggi Tutto
GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree)
Domenico Lanza
Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] boreale e in alcuni luoghi dell'Europa meridionale, come in Sicilia, che si è creduto potesse essere il loto, nutrimento dei Lotofagi, di cui parla Omero; il Z. spina-Christi Willd., spontaneo e coltivato nell'Africa boreale e tropicale e in Oriente ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] proprietà concianti e tinge in giallo la seta.
Alcuni antichi bocitanici (Lobel, Mattioli, ecc.) hanno dato a questa specie il nome di Loto ritenendo, senza fondamento, che fosse la pianta il cui frutto era mangiato dai Lotofagi menzionati da Omero. ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] suolo, l'isola doveva essere abitata fin da epoca remota; ma prescindendo dall'incerta identificazione di essa col paese dei Lotofagi omerici (Odissea, IX, 84 segg.; XXIII, 311), le prime notizie storiche si traggono da scrittori greci e latini del ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] raccolta di poesie, ove esperienza critica e umana si fondono in preziosi bilanci e scandagli plurilingui (La terra dei lotofagi. Poesie con note).
Bibl.: Una Bibliografia iberistica di S.P. è pubblicata negli Estudos portugueses. Homenagem a Luciana ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] , rivela la sua identità e narra le sue avventure (VIII): la lotta contro i Ciconi, il naufragio nel paese dei Lotofagi, l'avventura nella terra dei Ciclopi e nella grotta di Polifemo (IX); la rovina causata dai venti fuoriusciti dall'otre donato ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] sono noti con il nome di Locuste. A torto poi si è creduto che essi fossero quelli dell'albero di loto dei Lotofagi, menzionati da Erodoto e da Plinio: tale loto, come sostenne lo Schweinfurth, non poteva essere che il dattero.
Bibl.: S. Floridia, Il ...
Leggi Tutto
lotofago
lotòfago agg. e s. m. [gr. λωτοϕάγος, comp. di λωτός «lòto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che mangia il loto, mangiatore di loto: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto del loto (G. Soderini). Di solito al...
fiorile
s. m. e agg. [der. di fiore]. – 1. s. m. Nome con cui era indicato nelle repubbliche giacobine italiane, per traduz. del fr. floréal, l’ottavo mese del calendario rivoluzionario e secondo della primavera, corrispondente al periodo...