• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [292]
Storia [237]
Religioni [139]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [27]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [26]

LOTARIO II re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II re d'Italia Silvio Pivano Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] insieme col figlio e conservarla sino all'aprile 947, alla quale epoca ritornò in Provenza, dove morì il 10 aprile 948. Lotario fu così nuovamente solo nel regno; nel quale però il vero sovrano fu sempre Berengario, con poteri anzi accresciuti, tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II re d'Italia (3)
Mostra Tutti

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Lotario Paolo Grillo (II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] e Bellinzona. Nello stesso anno, dopo duri scontri per le strade del borgo, anche Lugano si ribellò al dominio di Lotario e si sottopose a Filippo Maria Visconti. Rusca, sotto la pressione politica e militare del duca, tentò di appoggiarsi – senza ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVESTITURA FEUDALE – FRANCESCO BUSSONE – MONTE CENERI

BACCIOLANI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIOLANI, Lotario Arianna Scolari Sellerio Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] in latino diffuso in Modena fra i soldati ungheresi di passaggio per la città diretti a stroncare la rivoluzione napoletana. Riparò poi in Spagna dove, agli ordini del colonnello Giovampaolo Olini, combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] al 1571, quando viene menzionato nel testamento del padre come erede prorata portione dei beni di famiglia insieme con i fratelli Carlo ed Appio. Come altri membri della sua stirpe, egli fu in special ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lotàrio da Cremona

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 12º-13º) della scuola dei glossatori, detto da Cremona dal luogo d'origine della famiglia. Insegnò diritto a Bologna, finché non fu eletto vescovo di Vercelli e più tardi arcivescovo di Pisa. Ci restano di lui solo alcune quaestiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – VERCELLI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio da Cremona (2)
Mostra Tutti

Cónti, Giovanni Lotario

Enciclopedia on line

Nome di Innocenzo III prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: INNOCENZO III

LOTARIO re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO re di Francia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] però, Aquisgrana. Allora avvenne la reazione tedesca; l'imperatore nel 979 invase la Francia, prese Laon e si avanzò sotto Parigi. Lotario si rassegnò a chiedere pace e a rinunciare alla Lorena. Ma quando all'impero salì Ottone III, il re di Francia ... Leggi Tutto

Lotàrio re di Francia

Enciclopedia on line

Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, duca di Francia, poi del figlio di questo, Ugo Capeto. Tentò, dopo la morte di Ottone I, di recuperare la Lorena e occupare Aquisgrana (978). Ma Ottone II reagì, marciando su Parigi. Approfittando della morte di quest'ultimo occupò Verdun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO IL GRANDE – AQUISGRANA – OTTONE III – UGO CAPETO – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio re di Francia (1)
Mostra Tutti

Lotàrio II re di Lotaringia

Enciclopedia on line

Lotàrio II re di Lotaringia Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). [...] Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel suo tentativo di ripudiare la moglie Teutberga, per la concubina Valdrada, fu invece osteggiato da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – MARE DEL NORD – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II re di Lotaringia (1)
Mostra Tutti

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella lotta alle eresie, nella riconquista dei Luoghi Santi. Se pure si rivelò politico consumato, i suoi moventi furono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali