• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [5]
Algebra [2]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Geologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geometria [1]

lossodromia

Enciclopedia on line

Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea retta. Nella navigazione si preferisce pertanto seguire il percorso lossodromico (rotta costante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CERCHIO MASSIMO – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

lossodromico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lossodromico lossodròmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di lossodromia] [ALG] Linea o curva l.: lo stesso che lossodromia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Nunes, Pedro

Enciclopedia on line

Matematico e cosmografo (Alcácer do Sal 1492 - Coimbra 1578), dal 1529 cartografo del re di Portogallo, poi (1544-62) docente di matematica nell'univ. di Coimbra. Nel Tratado que ho Doutor Pedro Nunez [...] una nave, la quale tagli i successivi meridiani sotto un angolo acuto costante, è una curva sghemba, detta più tardi lossodromia. Un suo dispositivo per la misurazione degli angoli, utilizzato poi da Tyge Brahe, fu chiamato nonio dal suo nome; esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCÁCER DO SAL – CURVA SGHEMBA – RINASCIMENTO – LOSSODROMIA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nunes, Pedro (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] di circolo massimo, e nemmeno il più breve cammino fra due punti della superficie terrestre: e riconosce anche che la lossodromia non può raggiungere mai il polo, formando una spirale intorno ad esso. In seguito, i primi matematici che si occuparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Snellius, Willebrordus

Enciclopedia on line

Snellius, Willebrordus Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] ecc.). S. studiò la curva che taglia i meridiani terrestri sotto angolo costante, e che egli per primo chiamò lossodromia. Stabilì inoltre per via sperimentale le leggi della rifrazione della luce, cui Cartesio arrivò poi in maniera indipendente. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEBRORD SNELL – TRIGONOMETRIA – LOSSODROMIA – COSMOGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellius, Willebrordus (2)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] partire da due dati punti e collocarli a una determinata distanza l'uno dall'altro e condurre da essi la relativa lossodromica verso ogni terzo punto per ottenere a rigore una proiezione conforme a quella di Mercatore. Ma poiché, dice il Breusing, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ZZ′. Questo è un segmento della retta d'altezza. Ciò facendo, si opera per approssimazione, ché si sostituiscono dei tratti di lossodromia a tratti di cerchio massimo e di cerchio minore: di più si è tacitamente ammesso che l'angolo azimutale in Z ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] , a incidenze superiori a quella critica, descrivendo una s. molto stretta. S. nautica, lo stesso che lossodromia (➔). Zoologia In embriologia, segmentazione s., segmentazione tipica delle uova dei Policladi, Nemertini, Policheti e molti Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Snell) è una linea che taglia tutti i meridiani con lo stesso angolo. In una carta nautica le complicate curve lossodromiche devono essere tracciate per mezzo di rette. Le carte nautiche devono quindi possedere il requisito della rettificazione delle ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] quadrata, nella quale la rosa dei venti perdeva ormai il suo significato: i naviganti non tardarono ad accorgersi che la lossodromia corrispondente a un angolo di direzione costante dava anche qui, come sui globi, una curva difficile a disegnarsi. La ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lossodromìa
lossodromia lossodromìa (o lossodròmia) s. f. [comp. del gr. λοξός «obliquo» e -δρομία «corsa»; cfr. gr. λοξοδρόμος «che corre obliquamente»]. – In cartografia, linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di incontrare...
lossodròmico
lossodromico lossodròmico agg. [der. di lossodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla lossodromia: linea o curva l., o assolutamente lossodromica s. f., lo stesso che lossodromia; navigazione l., tecnica di navigazione marittima consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali